-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Il principio del ragionevole dubbio: l’articolo 533 cpp e la recente Cassazione
- Il risarcimento del danno per uso di glifosati
- È risarcibile la perdita dell’anno scolastico dovuta ad incidente stradale
- Swap (IRS) nullo per omessa specificazione dei criteri di calcolo del Mark to Market (MtM)
- Decarbonizzazione e finanza: i sustainability-linked bond (SLB)
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
- Ufficio del GdP di Padova n°91 del 2018
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
Mancata partecipazione ad un concorso e danno patrimoniale risarcibile per perdita di chance
MANCATA PARTECIPAZIONE AD UN CONCORSO E DANNO PATRIMONIALE RISARCIBILE PER PERDITA DI CHANCE La Cassazione civile del 17.02.2022 n. 5231 ha dibattuto la seguente questione: in quali casi la perdita di chance costituisce un danno patrimoniale risarcibile? Nello specifico, la ricorrente lamentava di non aver potuto partecipare ad un concorso universitario a causa del ritardo con il quale le era stata consegnata una lettera raccomandata proveniente dall’università; sosteneva, infatti, come proprio il ritardo le avesse impedito di prendere parte al concorso bandito per il conseguimento di un dottorato di ricerca, e che quindi le spettasse un risarcimento del danno fondato sulla perdita di chance che il ritardo le aveva […]
Prenotazione degli alberghi a distanza: quando nasce il vincolo?
PRENOTAZIONE DEGLI ALBERGHI A DISTANZA: QUANDO NASCE IL VINCOLO? Il tema della prenotazione degli alberghi a distanza, attraverso le piattaforme di prenotazione online, è giunto innanzi alla Corte di Giustizia, che ha stabilito, nella sentenza C-249/21 del 7 aprile 2022, quando possa ritenersi sorto il vincolo tra il consumatore e l’albergo nel contratto concluso a distanza. La vicenda era sorta in seguito alla prenotazione effettuata su una piattaforma online da un consumatore, il quale, in seguito, non si era presentato alla struttura. Quest’ultima, in conformità alle condizioni generali proposte sul sito, addebitava al consumatore le spese di cancellazione, fissando termine di cinque giorni per il pagamento di tale importo: […]
Costituzione in giudizio di più parti con il medesimo difensore e conflitto d’interessi
COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DI PIÙ PARTI CON IL MEDESIMO DIFENSORE E CONFLITTO D’INTERESSI La Corte Suprema di Cassazione, Prima Sezione Civile, ha recentemente dibattuto la questione delle conseguenze sulla costituzione in giudizio di più parti attraverso medesimo procuratore in caso di conflitto d’interessi tra le stesse parti (sentenza 8463/2022). Il caso di specie vedeva, in un giudizio di cassazione, la costituzione con il medesimo difensore, quali controricorrenti per il rigetto del ricorso, sia della Banca in liquidazione coatta amministrativa, a favore della quale si era pronunciato il giudice d’appello nella sentenza impugnata, sia della Banca cessionaria di attività e passività aziendali. Quest’ultima, però, proponeva pure ricorso incidentale per vedersi […]
Danno da emotrasfusione: la prescrizione decorre dalla scoperta del rapporto causale
DANNO DA EMOTRASFUSIONE: LA PRESCRIZIONE DECORRE DALLA SCOPERTA DEL RAPPORTO CAUSALE La Cassazione (Cass. civ. ord. 12966-2022) è intervenuta sul tema del danno patito in seguito ad infezione da HIV in seguito a trasfusione (danno da emotrasfusione) e la conseguente richiesta di risarcimento danni. Nello specifico, punto critico era l’individuazione del momento da cui far decorrere il termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione risarcitoria. La questione giunta innanzi alla Corte di Cassazione verteva sulla possibilità che il giudice, attraverso elementi presuntivi, potesse retrodatare il momento di decorrenza del termine prescrizionale all’effettiva conoscenza che il malato avesse avuto del rapporto causale tra la trasfusione e la malattia. Da un lato, infatti, […]
Patto di famiglia, revocatoria e clausola di solidarietà degli eredi apposta alla fideiussione
PATTO DI FAMIGLIA, REVOCATORIA E CLAUSOLA DI SOLIDARIETA’ DEGLI EREDI APPOSTA ALLA FIDEIUSSIONE La clausola di solidarietà degli eredi apposta alla fideiussione, dalla quale trae genesi una pretesa creditoria, impedisce il sorgere di qualunque pregiudizio alle ragioni del creditore, tale da poter esperire l’azione revocatoria ordinaria, per il caso di successiva stipulazione ai sensi degli 768 bis e seguenti del codice civile, di un patto di famiglia, con il quale il fideiussore trasferisce, in tutto o in parte, la propria azienda o le proprie partecipazioni societarie ai propri eredi. La giurisprudenza ha avuto modo di trattare la questione, solo però in relazione alla successione mortis causa, laddove la Banca, notiziata della morte del […]
Contratto di fideiussione e applicazione della disciplina del consumatore
CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE E APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL CONSUMATORE L’ordinanza n. 20633 della Sezione I Cassazione civile, pubblicata il 19 luglio 2021, si è espressa in merito alla questione di competenza territoriale per il caso in cui il fideiussore, persona fisica e consumatore, abbia prestato garanzia per debiti contratti da un soggetto non consumatore. La Cassazione ha stabilito come in tal caso non verrà meno la qualità di consumatore del fideiussore, così rilevando la disciplina consumeristica e conseguentemente stabilendo come foro di competenza quello del consumatore. In particolare, la fattispecie richiamata è quella del codice del consumo, d.lgs. n. 206/2005, all’articolo 33, co. 2, lett. u), che prevede come […]
Le class action in Italia: tutto da rifare (?)
Evento formativo LE CLASS ACTION IN ITALIA: TUTTO DA RIFARE (?) Venerdì 29 settembre 2017 ore 15.00 – ore 18.00 Barchessa Villa Concina (sede biblioteca civica), Via Comunetto n. 5 Dolo (VE) VAI ALLA BROCHURE