-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Atto di cointestazione di conto corrente bancario e titolarità delle somme a credito
- Derivati su criptovalute: quale tutela legale?
- La gelosia ossessiva è reato
- Banche e jus variandi: la Corte d’Appello di Trieste detta i presupposti per la sua applicazione
Archivio Sentenze
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
- Ufficio del GdP di Padova n°91 del 2018
- Trib. Treviso 23.02.18 N°402
- Cassazione Penale 27.10.17
- Corte Appello Venezia 10.03.17 N° 550
- Sezioni Unite 27.07.17 N° 18725
- Trib. Venezia 02.08.17 N° 1814
- Corte Appello Venezia 07.09.17 N° 1885
- Corte Appello Venezia 11.09.17 N° 1921
- Corte Appello Trieste 15.05.17 N° 175 (DECR.)
- Corte Appello Venezia 05.07.17 N° 1392
- Trib. Treviso 21.07.17 N° 5593 (DECR.)
Archivio Pareri
- Derivati su criptovalute: quale tutela legale?
- Le cripto-attività sono strumenti finanziari?
- Tassazione fissa e non proporzionale per i trasferimenti di beni in trust
- Diamanti e responsabilità della banca
- Home banking e la responsabilità della Banca
- Nullità del contratto di swap stipulato con la P.A. ma privo di firma del suo rappresentante legale
- Funzione di copertura e durata del contratto di Interest Rate Swap
- LCA delle Banche Venete ed art. 3 comma 1 lettera b) del D.L. 99/2017
- Contratto di swap e diritto di recesso per contratto stipulato fuori sede
- Inadeguatezza dell’investimento per dimensione ed obbligo di astensione della Banca
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Diritto Bancario
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- NEWS
- PARERI
- Responsabilità medica
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
Archivio articoli
NEWS
BANCHE VENETE E SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI DELLA BANCA D’ITALIA OVVERO… IL “MORTO” CHE SEGNALA
Con il D.L. 99 del 25 giugno 2017 il Governo ha decretato la “morte” di Banca Popolare di Vicenza Spa e di Veneto Banca Spa disciplinando l’avvio e lo svolgimento della Liquidazione Coatta Amministrativa delle due Banche Venete tra cui la cessione dei rami d’azienda “sani” a Intesa Sanpaolo Spa, eseguita puntualmente il 26 giugno 2017 dai Liquidatori con atto del Notaio Marchetti di Milano.
Detta “morte” ha provocato l’interruzione di tutti i procedimenti civili nei quali le Banche Venete erano parti, l’interruzione di tutti i rapporti bancari correnti (parti dei quali ceduti ad Intesa Sanpaolo Spa, altri trasferiti in capo alla procedura di LCA) e l’impossibilità per azionisti ed obbligazionisti di recuperare – almeno per il momento – gli investimenti perduti.
Ma il “morto” … è vivo. Infatti tutte le segnalazioni e gli aggiornamenti inframensili alla Centrale Rischi della Banca d’Italia relative ai dati dei Clienti delle due Banche Venete, successive alla data del 25 giugno 2017,non vengono eseguite in nome della cessionaria Intesa Sanpaolo Spa o della procedura di LCA per i Clienti non ceduti, ma continuano ad essere eseguite in nome delle due Banche Venete “morte”, che per l’occasione “resuscitano” ad intermediari autorizzati ex art. 13 T.U.B. Insomma il “morto” è “morto” quando deve rispondere dei danni che ha causato ai risparmiatori, ma è “vivo” quando deve segnalare gli sconfinamenti e le sofferenze dei Clienti alla Centrale rischi.
Tutto ciò determina la nullità di tutte le segnalazioni inframensili eseguite dal 25 giugno 2017 in poi relative ai rapporti delle due Banche Venete, in quanto eseguite da intermediario non più esistente – e quindi non autorizzato – ed il risarcimento del danno eventualmente patito da tale segnalazione illegittima. Legittimato passivo all’azione – anche cautelare – è certamente la Banca d’Italia che, come è noto, gestisce il servizio centralizzato dei rischi.