-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Maternità surrogata e diritto del minore ad avere una famiglia: la sentenza n.33 2021 della Corte Costituzionale
- Divorzio e COVID-19
- Il giusto processo civile
- La uniformità della decisione tra uguaglianza e appartenenza
Archivio Sentenze
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
- Ufficio del GdP di Padova n°91 del 2018
- Trib. Treviso 23.02.18 N°402
- Cassazione Penale 27.10.17
Archivio Pareri
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
- L’abuso di posizione dominante nel mercato italiano del display advertising. Prova privilegiata e risarcimento del danno
- Illegittima segnalazione Centrale Rischi: diritto alla cancellazione e al risarcimento del danno
- Sponsorizzazione e criterio di determinazione dell’esercizio di competenza
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Diritto Bancario
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Responsabilità medica
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
Archivio articoli
NEWS
LE NUOVE LINEE GUIDA CONSOB 13.10.17
Il 13 ottobre 2017 la Consob ha emanato Linee Guida per la “Gestione delle Informazioni privilegiate” e di “Raccomandazioni di investimento”, anche in ossequio delle modifiche regolamentari in attuazione di quanto disposto dalla normativa europea.
Essendo norme prive di efficacia vincolante diretta, dette Linee Guida serviranno da indirizzo per gli intermediari finanziari anche in relazione alle indicazioni fornite dall’ESMA e dalle altre Autorità operanti in ambito europeo, quali Bafin e FCA.
Le Linee Guida per le informazioni privilegiate hanno la funzione di disciplinare la materia degli abusi di mercato, per la gestione della procedura interna volta a gestire gli obblighi relativi alla pubblicazione di informazioni privilegiate e all’Insider List.
Le Linee Guida per le raccomandazioni di investimento disciplinano invece le forme e le modalità di elaborazione e/o diffusione della informazioni per l’investimento. Nelle valutazioni da effettuare da parte del soggetto che diffonde raccomandazioni in materia di investimenti, il discrimen sarà individuabile nel contenuto della raccomandazione, in quanto saranno considerate tali le informazioni il cui contenuto sia tale da raccomandare o consigliare implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento in merito a singoli o più strumenti finanziari.
La Consob chiarisce che costituisce una raccomandazione di investimento quella comunicazione strutturata e destinata alla distribuzione al pubblico in generale, ovvero alla clientela nell’ambito di un servizio di consulenza in materia di investimenti. E’ onere dell’intermediario di dimostrare, in eventuale giudizio, che le comunicazioni trasmesse sono in realtà personalizzate sulla base del profilo della clientela.
Per quanto concerne la diffusione di raccomandazioni di investimento prodotte da terzi, è stata sottolineata la necessità di effettuare una apposita disclosure dei conflitti di interesse (che potrebbero essere diversi rispetto a quelli propri del produttore della ricerca).