Category Archives: Articoli

Home   Articoli

Convivenza more uxorio Revoca Assegno Divorzile

ASSEGNO DIVORZIO- CONVIVENZA MORE UXORIO– VALUTAZIONE COMPLESSIVA ELEMENTI- REVOCA La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.4323 del 19.02.2024 ha chiarito quali sono gli elementi utili per poter identificare come convivenza more uxorio ai fini della revoca dell’assegno divorzile il rapporto affettivo dell’ex coniuge con il nuovo compagno. Nella fattispecie esaminata dalla Cassazione, il Tribunale aveva accolto con decreto il reclamo del marito e revocato per l’effetto alla ex moglie l’assegno divorzile in ragione degli elementi emersi in fase istruttoria e dei documenti prodotti, dai quali risultava inconfutabilmente l’esistenza di una relazione stabile tra i due, del tutto assimilabile ad una convivenza more uxorio. La Corte d’Appello, in accoglimento del reclamo […]

violenza di genere – violenza domestica

VIOLENZA DI GENERE – VIOLENZA DOMESTICA Violenza di genere, violenza domestica, fenomeni diffusi in tutto il mondo, frutto di una cultura patriarcale fatta di stereotipi, pregiudizi e schemi sociali, per la quale fin da piccoli si viene abituati ad avere determinate aspettative verso il genere femminile; per la quale è normale creare rapporti di dipendenza attraverso l’uso del controllo e del potere sui figli, sulle figlie e sulla partner; per la quale l’uomo non deve avere debolezze e viene abituato a reprimere e  nascondere le proprie emozioni. Una cultura in cui per la donna è spesso difficile poter dare e/o dire la propria opinione sia in famiglia, che sul lavoro. […]

Il regolamento MiCA sui mercati delle cripto-attività: un passo avanti per la trasparenza

IL REGOLAMENTO MiCA SUI MERCATI DELLE CRIPTO-ATTIVITA’: UN PASSO AVANTI PER LA TRASPARENZA Il Regolamento (UE) 2023/1114 sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCA) regola le cripto-attività all’interno dell’Unione Europea per garantire la trasparenza e l’integrità del mercato e, insieme al precedente Regolamento sugli Abusi di Mercato (MAR), stabilisce un sistema di vigilanza multilivello esercitato dall’Autorità Bancaria Europea (ABE) e dall’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA). Il sistema, così integrato, assicura che le cripto-attività siano regolamentate in modo efficace, proteggendo gli investitori e mantenendo la stabilità dei mercati. ABE ed ESMA hanno il potere di vigilare sull’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività, inclusi i token collegati ad attività (asset-linked tokens) e i token di moneta elettronica […]

Il Bitcoin non può essere sequestrato al posto dell’Euro

IL BITCOIN NON PUO’ ESSERE SEQUESTRATO AL POSTO DELL’EURO   La Suprema Corte di cassazione ha recentemente stabilito, con una sentenza da questo punto di vista rivoluzionaria, come le criptovalute non possano essere oggetto di sequestro per equivalente, non avendo esse valore legale come moneta ufficiale nel territorio italiano (Cass. Cass. pen., Sez. III, Sentenza, 20/11/2024, n. 1760). Secondo la Corte, in materia di sequestro probatorio per un caso di evasione fiscale, le criptovalute, quali i Bitcoin, non possono essere considerate alla stregua di moneta avente corso legale nello Stato italiano ai fini del sequestro per equivalente, in quanto non emesse da una banca centrale o da un’autorità pubblica, prive […]

E’ nullo il contratto di swap se non è esplicitato il Mark to Market

E’ NULLO IL CONTRATTO DI SWAP SE NON E’ ESPLICITATO IL MARK TO MARKET (MTM)   Quando l’Istituto di Credito indica tutti i costi dell’operazione, distinguendo la componente remunerativa della Banca, la componente di copertura del rischio di mercato e l’eventuale presenza di costi ulteriori, il Mark To Market (MTM) si ha per chiaramente esplicitato nel contratto. Diversamente il MTM non può considerarsi esplicitato e quindi il contratto di swap è nullo per mancanza ed indeterminabilità dell’oggetto. Una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano offre l’occasione per tornare sul tema degli obblighi informativi di Banche e intermediari sul MTM, che nel contratto di swap rappresenta il valore del contratto calcolato […]

I crediti di carbonio e il decreto PNRR 3

I CREDITI DI CARBONIO E IL DECRETO PNRR 3 I crediti di carbonio costituiscono un meccanismo di mercato per regolamentare e ridurre le emissioni globali di gas serra. Con il termine “credito di carbonio” si intende un certificato che corrisponde alla rimozione dall’atmosfera di una tonnellata di anidride carbonica (CO2) o di un equivalente quantitativo di altri gas serra. Questi crediti hanno origine da progetti che riducono, evitano o catturano le emissioni di gas serra, come il rimboschimento, la riforestazione, la gestione sostenibile delle foreste, o l’installazione di tecnologie più pulite ed efficienti in termini energetici. Il mercato dei crediti di carbonio permette agli operatori del settore di acquistare crediti per […]

Non c’è evasione IVA per il socio senza poteri di amministrazione

NON C’E’ EVASIONE IVA PER IL SOCIO SENZA POTERI DI AMMINISTRAZIONE Una recente sentenza della Corte di Cassazione in tema di evasione IVA, la numero 35984 del 26.09.2024, ha confermato come non risponda di evasione Iva il socio che non abbia poteri di amministrazione e quindi non sia legittimato a presentare la relativa dichiarazione. La sentenza ha accolto il ricorso di una manager titolare di una quota all’interno di una srl, ma al contempo priva di qualsiasi potere decisionale. In particolare, in tema di reati tributari, deve trovare applicazione il principio per il quale i delitti di omessa dichiarazione dei redditi o dell’Iva e di omesso versamento dell’Iva hanno natura di reati […]

Pegno rotativo su merce e blockchain

PEGNO ROTATIVO SU MERCE E BLOCKCHAIN   Con blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, si intende un paradigma tecnologico che permette di sviluppare applicazioni basate su un sistema decentralizzato di condivisione e validazione delle informazioni dalle numerose applicazioni. Deve intendersi, quindi, un registro digitale aperto e distribuito, in grado di memorizzare dati in modo sicuro, verificabile e permanente ed è rappresentabile come una lista, in continua crescita, di “blocchi” collegati tra loro e resi sicuri mediante l’uso della crittografia. L’ambito finanziario è in generale quello più attivo sul tema blockchain e le banche e la finanza si basano sullo scambio di valori o titoli attraverso sistemi complessi di regolamentazione per garantire l’autenticità […]

Credito Lombard, pegno rotativo e responsabilità della Banca

CREDITO LOMBARD, PEGNO ROTATIVO E RESPONSABILITÀ DELLA BANCA   Il Credito Lombard è una tipologia di agevolazione creditizia, composta dal conto corrente di appoggio e da un fido in conto corrente in cui l’ente finanziatore non fa affidamento sul reddito o sui flussi di cassa del debitore per il rimborso, ma presta fondi a fronte della costituzione in pegno di strumenti finanziari depositati che vengono poi gestiti e addirittura anche anticipati per una percentuale del rispettivo valore di mercato e in funzione del tipo, della solvibilità, della valuta e della negoziabilità degli stessi. Trattasi di un pegno rotativo in quanto si fonda su un accordo intercorso tra le parti in ragione […]

Bilancio falso e aumento di capitale: il caso York

BILANCIO FALSO E AUMENTO DI CAPITALE: IL CASO YORK   In generale, l’azione concessa al terzo per il risarcimento dei danni ad esso derivanti come conseguenza di informazioni non veritiere contenute in bilancio o comunque false, o nelle scritture contabili in genere, richiede sempre e comunque la dimostrazione del nesso causale fra il dato ritenuto falso o non veritiero ed il pregiudizio subito. In particolare, ove il terzo alleghi di essere stato indotto a partecipare all’aumento di capitale della società, a ciò indotto dal fatto che dai bilanci risultassero circostanze non rispondenti al vero che lo abbiano indotto a tale partecipazione, egli è tenuto a provare la specificità di tali […]