-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
L’estorsione tramite ransomware e i delitti informatici: il Governo presenta il DDL Cybersicurezza
L’ESTORSIONE TRAMITE RANSOMWARE E I DELITTI INFORMATICI: IL GOVERNO PRESENTA IL DDL CYBERSICUREZZA Il Governo ha predisposto alcune misure volte a limitare i reati informatici, tra i quali il sempre più diffuso delitto di estorsione tramite ransomware, vale a dire un virus attraverso cui l’hacker può commettere estorsione di tipo telematico. La minaccia o la violenza, in tal senso, sono prospettate attraverso i contatti e-mail o i social network; il termine ransomware, invece, deriva dall’unione tra “ransom”, ricatto, e “malware”, un programma dannoso per il sistema informatico. Il virus, una volta entrato nel sistema, può criptare dati, informazioni e documenti dell’utente, negando a questo l’accesso; scopo dell’hacker è quello […]
Il tasso LIBOR va in pensione. Lo sostituiscono i tassi ARR (per l’area euro, lo euro Short-Term Rate – €STR)
NEWS IL TASSO LIBOR VA IN PENSIONE. LO SOSTITUISCONO I TASSI ARR (PER L’AREA EURO, LO EURO SHORT-TERM RATE – €STR) Alla fine del 2021 il tasso LIBOR (London Interbank Offered Rate), il principale tasso d’interesse di riferimento per i finanziamenti, sarà sospeso nelle valute franco svizzero, euro, yen e sterlina britannica. Nel dollaro USA i fixing LIBOR continueranno a esistere, invece, fino a giugno 2023, ma nuove operazioni non saranno più possibili già a partire dal 31 dicembre 2021. Nelle diverse aree monetarie, il LIBOR sarà sostituito da tassi d’interesse di riferimento alternativi (cc.dd. ARR Alternative Reference Rates), mentre in Svizzera dal SARON (Swiss Average Rate Overnight). Le raccomandazioni […]
Il giusto processo civile
NEWS IL GIUSTO PROCESSO CIVILE Nel dibattito sulla fiducia alla Camera Mario Draghi apre al «giusto processo». Lo fa rivolto al processo penale, ove bisogna assicurare un «equilibrato bilanciamento» «dei principi costituzionali», tanto che il Ministro Cartabia ha parlato di esigenze di «efficienza» ed «efficacia» del processo e di necessità di «produrre giustizia» accertando fatti e responsabilità con decisioni definitive. Questi principi, oltre a quello invocato della “ragionevole durata del processo”, ben si sposano anche con il processo civile, anche se le soluzioni per garantire un giusto processo non possono essere identiche a quelle seguite per il processo penale. Già prima della modificazione dell’articolo 111 della Costituzione, operata dalla Legge […]
La uniformità della decisione tra uguaglianza e appartenenza
NEWS LA UNIFORMITA’ DELLA DECISIONE TRA UGUAGLIANZA E APPARTENENZA Dal Discorso di Draghi al Senato. “Nel campo della giustizia le azioni da svolgere sono principalmente quelle che si collocano all’interno del contesto delle aspettative dell’Unione europea. Nelle raccomandazioni specifiche per Paese indirizzate all’Italia negli anni 2019 e 2020 la Commissione, pur dando atto dei progressi compiuti negli ultimi anni, ci esorta ad aumentare l’efficienza del sistema giudiziario civile attuando e favorendo l’applicazione dei decreti di riforma in materia di insolvenza garantendo un funzionamento più efficiente dei tribunali, favorendo lo smaltimento dell’arretrato e una migliore gestione dei carichi di lavoro, adottando norme procedurali più semplici, coprendo i posti vacanti del personale […]
Responsabilità dell’intermediario e del promotore e nesso di occasionalità necessaria per i casi di illecito finanziario
RESPONSABILITÀ DELL’INTERMEDIARIO E DEL PROMOTORE E NESSO DI OCCASIONALITÀ NECESSARIA PER I CASI DI ILLECITO FINANZIARIO La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 31 agosto 2020, n. 18154, pronunciandosi in materia di responsabilità dell’intermediario finanziario in relazione alle condotte del promotore finanziario, precisa che in tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario preponente risponde in solido del danno causato al risparmiatore dai promotori finanziari, nei casi in cui sussista un nesso di occasionalità necessaria tra il fatto del promotore e gli incarichi affidatigli, potendo, quindi, affermarsi tale responsabilità quando il promotore sia venuto meno ai propri doveri nell’offerta dei prodotti finanziari ordinariamente negoziati dalla società preponente ed il suo comportamento, fonte di […]
I doveri informativi della Banca: la Cassazione conferma che il prospetto informativo deve essere spiegato al Cliente
NEWS I DOVERI INFORMATIVI DELLA BANCA: LA CASSAZIONE CONFERMA CHE IL PROSPETTO INFORMATIVO DEVE ESSERE SPIEGATO AL CLIENTE La Corte di Cassazione, con la Sentenza 22 maggio 2020 n. 9460, ha confermato il principio di diritto secondo il quale al momento della consegna del prospetto informativo di un’operazione finanziaria la Banca deve svolgere a favore del Cliente un’attività di informazione specifica dell’operazione medesima. Per i giudici infatti dal Regolamento Consob di attuazione, vigente ratione temporis (nel caso quello del 1998) si evince che l’intermediario deve operare in modo che i clienti siano sempre adeguatamente informati e non può effettuare o consigliare operazioni, se non dopo aver fornito informazioni adeguate sulla natura, sui […]
Tasso Euribor e antitrust: effetti sui mutui della decisione della Commissione Europea 04.12.2013
NEWS TASSO EURIBOR E ANTITRUST: EFFETTI SUI MUTUI DELLA DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA 04.12.2013 Con decisione 4 dicembre 2013, la Commissione Europea ha accertato esservi stato un accordo di cartello lesivo della concorrenza tra alcune banche internazionali per il periodo tra il 2005 e il 2009 per una manipolazione del tasso Euribor applicabile ai prestiti bancari. La questione degli effetti di tale decisione è approdata in vari Tribunali italiani, dai quali è uscito un orientamento costante nel negare ogni riflesso sui mutui o finanziamenti concessi dalle banche italiane ai loro Clienti. Si è pensato, infatti, che la decisione europea è certamente fonte di responsabilità per violazione delle norme sulla concorrenza […]
Usura: la nullità degli interessi moratori non si estende agli interessi corrispettivi
NEWS USURA: LA NULLITA’ DEGLI INTERESSI MORATORI NON SI ESTENDE AGLI INTERESSI CORRISPETTIVI Con la sentenza del 20 maggio 2020, n. 9237 la Cassazione, dopo aver confermato che, in tema di interessi (sia essi moratori che corrispettivi) ai fini dell’usura, il momento determinante, per la valutazione del superamento della soglia consentita, è quello dell’avvenuta pattuizione, a prescindere dalla circostanza se la Banca li abbia o meno effettivamente riscossi, conferma anche l’orientamento ai sensi del quale la nullità della convenzione riguardante gli interessi di mora non si estende anche al patto che riguarda gli interessi corrispettivi. La sentenza si caratterizza però per aver confermato il principio, anche partendo da una presunta […]
Coronavirus e pianificazione finanziaria: il confronto con le Banche per l’accesso al credito
NEWS CORONAVIRUS E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: IL CONFRONTO CON LE BANCHE PER L’ACCESSO AL CREDITO Il lockdown determinato dall’emergenza sanitaria da Covid-19 richiede alle imprese, in breve tempo, di rielaborare il piano previsionale in ottica contingency plan (cd. Piano di Emergenza). Le Imprese dovranno pertanto elaborare uno scenario, costruito sulla base dell’attuale contesto e delle stime prospettiche, che consenta di verificare il mantenimento dell’equilibrio economico patrimoniale e, dunque, delle condizioni di continuità aziendale. Un Piano con cui l’impresa possa valutare l’adozione delle misure sul debito consentite dal DL Liquidità, permettendo quella consapevolezza finanziaria necessaria per un corretto confronto con le Banche per l’accesso al credito in tempo di Coronavirus. Si dovrà […]
La propensione al rischio del Cliente non legittima la mancata informazione da parte della Banca
NEWS LA PROPENSIONE AL RISCHIO DEL CLIENTE NON LEGITTIMA LA MANCATA INFORMAZIONE DA PARTE DELLA BANCA Un interessante sentenza della Cassazione – la n. 7905 del 17 aprile 2020 – statuisce che la generica propensione al rischio dell’investitore, desunta anche dagli investimenti precedenti, non legittima la mancata informazione che la Banca ha il dovere di fornire al Cliente su ogni prodotto finanziario sia al momento dell’acquisto che in corso di esecuzione del contratto finanziario. Anche l’investitore speculativo e orientato e disponibile ad assumersi rischi deve comunque poter valutare la sua scelta speculativa e rischiosa di ogni determinato prodotto finanziario, nell’ambito di tutte le opzioni dello stesso genere offerte dal mercato, […]