-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
Plusvalenza e responsabilità del notaio
PLUSVALENZA E RESPONSABILITA’ DEL NOTAIO Il notaio incaricato della redazione di un contratto di compravendita immobiliare è tenuto a compiere tutte le attività necessarie per il conseguimento del risultato pratico voluto dalle parti, rientrando tra i suoi doveri l’obbligo di informazione al Cliente per evitare la determinazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di una plusvalenza da cessione, fonte di responsabilità per violazione dell’obbligo di diligenza professionale qualificata di cui all’art. 2236 cc, e della clausola generale della buona fede oggettiva o correttezza, ex art. 1175 c.c., quale criterio determinativo ed integrativo della prestazione contrattuale, che impone il compimento di quanto utile e necessario alla salvaguardia degli interessi delle parti. Il […]
Il regolamento MiCA sui mercati delle cripto-attività: un passo avanti per la trasparenza
IL REGOLAMENTO MiCA SUI MERCATI DELLE CRIPTO-ATTIVITA’: UN PASSO AVANTI PER LA TRASPARENZA Il Regolamento (UE) 2023/1114 sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCA) regola le cripto-attività all’interno dell’Unione Europea per garantire la trasparenza e l’integrità del mercato e, insieme al precedente Regolamento sugli Abusi di Mercato (MAR), stabilisce un sistema di vigilanza multilivello esercitato dall’Autorità Bancaria Europea (ABE) e dall’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA). Il sistema, così integrato, assicura che le cripto-attività siano regolamentate in modo efficace, proteggendo gli investitori e mantenendo la stabilità dei mercati. ABE ed ESMA hanno il potere di vigilare sull’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività, inclusi i token collegati ad attività (asset-linked tokens) e i token di moneta elettronica […]
Il Bitcoin non può essere sequestrato al posto dell’Euro
IL BITCOIN NON PUO’ ESSERE SEQUESTRATO AL POSTO DELL’EURO La Suprema Corte di cassazione ha recentemente stabilito, con una sentenza da questo punto di vista rivoluzionaria, come le criptovalute non possano essere oggetto di sequestro per equivalente, non avendo esse valore legale come moneta ufficiale nel territorio italiano (Cass. Cass. pen., Sez. III, Sentenza, 20/11/2024, n. 1760). Secondo la Corte, in materia di sequestro probatorio per un caso di evasione fiscale, le criptovalute, quali i Bitcoin, non possono essere considerate alla stregua di moneta avente corso legale nello Stato italiano ai fini del sequestro per equivalente, in quanto non emesse da una banca centrale o da un’autorità pubblica, prive […]
Concorrenza sleale e negozi online
CONCORRENZA SLEALE E NEGOZI ONLINE La Corte di Cassazione ordinanza 626 del 10.01.2025 ha stabilito che la disciplina della concorrenza sleale può essere applicata anche ai negozi online: la concorrenza esiste anche se i canali di vendita sono differenti, e l’illecito concorrenziale non richiede necessariamente un danno attuale, risultando sufficiente la potenzialità di un danno. Con riferimento al caso concreto, vi era da determinare se l’uso dei canali di vendita online per sottrarre in anticipo la clientela destinataria di iniziative promozionali, attraverso abuso di informazioni riservate acquisite all’interno di una organizzazione commerciale, potesse rientrare nella definizione di concorrenza sleale. La decisione della Cassazione ribalta la sentenza d’appello che aveva […]
E’ nullo il contratto di swap se non è esplicitato il Mark to Market
E’ NULLO IL CONTRATTO DI SWAP SE NON E’ ESPLICITATO IL MARK TO MARKET (MTM) Quando l’Istituto di Credito indica tutti i costi dell’operazione, distinguendo la componente remunerativa della Banca, la componente di copertura del rischio di mercato e l’eventuale presenza di costi ulteriori, il Mark To Market (MTM) si ha per chiaramente esplicitato nel contratto. Diversamente il MTM non può considerarsi esplicitato e quindi il contratto di swap è nullo per mancanza ed indeterminabilità dell’oggetto. Una recente sentenza della Corte d’Appello di Milano offre l’occasione per tornare sul tema degli obblighi informativi di Banche e intermediari sul MTM, che nel contratto di swap rappresenta il valore del contratto calcolato […]
I crediti di carbonio e il decreto PNRR 3
I CREDITI DI CARBONIO E IL DECRETO PNRR 3 I crediti di carbonio costituiscono un meccanismo di mercato per regolamentare e ridurre le emissioni globali di gas serra. Con il termine “credito di carbonio” si intende un certificato che corrisponde alla rimozione dall’atmosfera di una tonnellata di anidride carbonica (CO2) o di un equivalente quantitativo di altri gas serra. Questi crediti hanno origine da progetti che riducono, evitano o catturano le emissioni di gas serra, come il rimboschimento, la riforestazione, la gestione sostenibile delle foreste, o l’installazione di tecnologie più pulite ed efficienti in termini energetici. Il mercato dei crediti di carbonio permette agli operatori del settore di acquistare crediti per […]
Opposizione a decreto ingiuntivo e domande del creditore opposto
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO E DOMANDE DEL CREDITORE OPPOSTO Nell’ordinario giudizio di cognizione che si instaura a seguito della opposizione a decreto ingiuntivo l’opposto, rivestendo la posizione sostanziale di attore, non può avanzare domande diverse da quelle fatte valere con il ricorso monitorio, salvo il caso in cui, per l’effetto di una domanda riconvenzionale formulata dall’opponente, si venga a trovare a sua volta nella posizione di convenuto, essendo così richiamati gli articoli 1337 e 2041 del codice civile che qualificano come inammissibili le domande non conseguenti a una riconvenzionale proposta dalle parti convenute sostanziali. La rimessione alle Sezioni Unite si riporta a quella che viene definita “rimeditazione” nella più recente […]
Non c’è evasione IVA per il socio senza poteri di amministrazione
NON C’E’ EVASIONE IVA PER IL SOCIO SENZA POTERI DI AMMINISTRAZIONE Una recente sentenza della Corte di Cassazione in tema di evasione IVA, la numero 35984 del 26.09.2024, ha confermato come non risponda di evasione Iva il socio che non abbia poteri di amministrazione e quindi non sia legittimato a presentare la relativa dichiarazione. La sentenza ha accolto il ricorso di una manager titolare di una quota all’interno di una srl, ma al contempo priva di qualsiasi potere decisionale. In particolare, in tema di reati tributari, deve trovare applicazione il principio per il quale i delitti di omessa dichiarazione dei redditi o dell’Iva e di omesso versamento dell’Iva hanno natura di reati […]
Pegno rotativo su merce e blockchain
PEGNO ROTATIVO SU MERCE E BLOCKCHAIN Con blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, si intende un paradigma tecnologico che permette di sviluppare applicazioni basate su un sistema decentralizzato di condivisione e validazione delle informazioni dalle numerose applicazioni. Deve intendersi, quindi, un registro digitale aperto e distribuito, in grado di memorizzare dati in modo sicuro, verificabile e permanente ed è rappresentabile come una lista, in continua crescita, di “blocchi” collegati tra loro e resi sicuri mediante l’uso della crittografia. L’ambito finanziario è in generale quello più attivo sul tema blockchain e le banche e la finanza si basano sullo scambio di valori o titoli attraverso sistemi complessi di regolamentazione per garantire l’autenticità […]