-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Atto di cointestazione di conto corrente bancario e titolarità delle somme a credito
- Derivati su criptovalute: quale tutela legale?
- La gelosia ossessiva è reato
- Banche e jus variandi: la Corte d’Appello di Trieste detta i presupposti per la sua applicazione
Archivio Sentenze
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
- Ufficio del GdP di Padova n°91 del 2018
- Trib. Treviso 23.02.18 N°402
- Cassazione Penale 27.10.17
- Corte Appello Venezia 10.03.17 N° 550
- Sezioni Unite 27.07.17 N° 18725
- Trib. Venezia 02.08.17 N° 1814
- Corte Appello Venezia 07.09.17 N° 1885
- Corte Appello Venezia 11.09.17 N° 1921
- Corte Appello Trieste 15.05.17 N° 175 (DECR.)
- Corte Appello Venezia 05.07.17 N° 1392
- Trib. Treviso 21.07.17 N° 5593 (DECR.)
Archivio Pareri
- Derivati su criptovalute: quale tutela legale?
- Le cripto-attività sono strumenti finanziari?
- Tassazione fissa e non proporzionale per i trasferimenti di beni in trust
- Diamanti e responsabilità della banca
- Home banking e la responsabilità della Banca
- Nullità del contratto di swap stipulato con la P.A. ma privo di firma del suo rappresentante legale
- Funzione di copertura e durata del contratto di Interest Rate Swap
- LCA delle Banche Venete ed art. 3 comma 1 lettera b) del D.L. 99/2017
- Contratto di swap e diritto di recesso per contratto stipulato fuori sede
- Inadeguatezza dell’investimento per dimensione ed obbligo di astensione della Banca
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Diritto Bancario
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- NEWS
- PARERI
- Responsabilità medica
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
Archivio articoli
NEWS
WARNING SUCCESSIVO E RESPONSABILITA’ DELL’INTERMEDIARIO
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4727 del 28 febbraio 2018, non solo ha confermato il principio secondo il quale spetta alla Banca l’onere di fornire la prova di aver informato il Cliente sui rischi del prodotto finanziario venduto, ma ha statuito che provare di aver dato al Cliente un warning relativo al fatto che il titolo era privo di rating non la esonera comunque da responsabilità, nel caso in cui l’assenza di rating era una caratteristica originaria del prodotto venduto, per cui la mancata disponibilità fin dal principio di questa informazione aveva inciso sulla preventiva conoscenza da parte dell’investitore del profilo del prodotto.
La sentenza è importante perché detta un principio di base sulla informativa successiva all’acquisto dovuta dalla Banca o, comunque, dall’intermediario al Cliente, qualificando il warning successivo determinante o non determinante ai fini dell’esonero di responsabilità solo se con esso il Cliente acquisisce informazioni nuove e diverse da quelle che doveva ricevere al momento dell’acquisto del prodotto.
In tale caso, scrive la Corte, “l’intermediario che sia rimasto inadempiente agli specifici obblighi informativi non può neanche invocare l’attenuazione della sua responsabilità per non avere l’investitore condiviso i suggerimenti (nella specie, uscire dall’investimento) da lui ricevuti dopo l’esecuzione dell’ordine di acquisto ed entro il termine di scadenza dell’investimento, atteso che tale condotta non comporta un’esposizione volontaria ad un rischio, né viola una regola di comune prudenza”. Per cui, “al riscontro dell’inadempimento degli obblighi di corretta informazione consegue l’accertamento in via presuntiva del nesso di causalità tra il detto inadempimento e il danno patito dall’investitore”.
This entry was posted in NEWS and tagged banca, obblighi informativi, privo di rating, warning successivo