Author: Cecilia Avv. Franciosi

Home   Author: Cecilia Avv. Franciosi

Convivenza more uxorio Revoca Assegno Divorzile

ASSEGNO DIVORZIO- CONVIVENZA MORE UXORIO– VALUTAZIONE COMPLESSIVA ELEMENTI- REVOCA La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.4323 del 19.02.2024 ha chiarito quali sono gli elementi utili per poter identificare come convivenza more uxorio ai fini della revoca dell’assegno divorzile il rapporto affettivo dell’ex coniuge con il nuovo compagno. Nella fattispecie esaminata dalla Cassazione, il Tribunale aveva accolto con decreto il reclamo del marito e revocato per l’effetto alla ex moglie l’assegno divorzile in ragione degli elementi emersi in fase istruttoria e dei documenti prodotti, dai quali risultava inconfutabilmente l’esistenza di una relazione stabile tra i due, del tutto assimilabile ad una convivenza more uxorio. La Corte d’Appello, in accoglimento del reclamo […]

violenza di genere – violenza domestica

VIOLENZA DI GENERE – VIOLENZA DOMESTICA Violenza di genere, violenza domestica, fenomeni diffusi in tutto il mondo, frutto di una cultura patriarcale fatta di stereotipi, pregiudizi e schemi sociali, per la quale fin da piccoli si viene abituati ad avere determinate aspettative verso il genere femminile; per la quale è normale creare rapporti di dipendenza attraverso l’uso del controllo e del potere sui figli, sulle figlie e sulla partner; per la quale l’uomo non deve avere debolezze e viene abituato a reprimere e  nascondere le proprie emozioni. Una cultura in cui per la donna è spesso difficile poter dare e/o dire la propria opinione sia in famiglia, che sul lavoro. […]

Revoca dell’assegno divorzile e nuova convivenza

REVOCA DELL’ASSEGNO DIVORZILE E NUOVA CONVIVENZA   La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.4323 del 19.02.2024 ha chiarito quali sono gli elementi utili per poter identificare come convivenza more uxorio ai fini della revoca dell’assegno divorzile, il rapporto affettivo dell’ex coniuge con il nuovo compagno. Nella fattispecie esaminata dalla Cassazione, il Tribunale aveva accolto con decreto il reclamo del marito e revocato per l’effetto alla ex moglie l’assegno divorzile in ragione degli elementi emersi in fase istruttoria e dei documenti prodotti, dai quali risultava inconfutabilmente l’esistenza di una relazione stabile tra i due, del tutto assimilabile ad una convivenza more uxorio. La Corte d’Appello, in accoglimento del reclamo proposto dalla […]

Inclusione e partecipazione delle persone con disabilità: a che punto siamo?

Evento formativo INCLUSIONE E PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA’: A CHE PUNTO SIAMO? Sabato 26 novembre 2022 (in specifico “TRUST E AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO; STRUMENTI GIURIDICI A TUTELA DELLA FRAGILITA’” – Avv. Cecilia Franciosi, Relatrice – Lions Club Belluno) Zugliano (UD) – Centro Balducci – Piazza della Chiesa, 1 VAI ALLA BROCHURE

Cambio di residenza dei figli minori deciso unilateralmente da un solo genitore. Interesse preminente dei figli. Diritto alla bigenitorialità

CAMBIO DI RESIDENZA DEI FIGLI MINORI DECISO UNILATERALMENTE DA UN SOLO GENITORE. INTERESSE PREMINENTE DEI FIGLI. DIRITTO ALLA BIGENITORIALITA’ Il principio a tutela dell’interesse preminente dei figli minori al quale s’inspira la Suprema Corte di Cassazione in materia di affidamento è quello della “bigenitorialità”, ovverossia il diritto dei minori alla garanzia della presenza comune dei genitori e della continuità delle relazioni affettive con entrambi. In base ad esso le controversie familiari vanno sempre risolte valutando e salvaguardando il preminente interesse dei figli, in quanto superiore e come tale privilegiato rispetto a quello dei genitori. In tale ottica si pone l’ordinanza della Cassazione I° sezione civile pubblicata il 06.07.2022 che si […]

Il diritto degli ascendenti alla relazione con i nipoti minori

IL DIRITTO DEGLI ASCENDENTI ALLA RELAZIONE CON I NIPOTI MINORI Nel settore famiglia una questione ricorrente è il mantenimento della relazione nonni-nipoti, quando la crisi del rapporto tra i genitori naturali o legalmente separati degrada in un conflitto personale così aspro da riflettersi anche sui nonni paterni e materni che ne sono coinvolti loro malgrado, con la ripercussione di non riuscire più a vedere i nipoti. Tale situazione non è di poco conto, non solo per la frequenza con cui si ripete, ma per le conseguenze spesso irreversibili che ne derivano a seconda della tempestività o meno con cui l’Autorità Giudiziaria interviene, quando chiamata, a tutelare il diritto degli ascendenti […]

L’avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi

Evento formativo L’AVVOCATO TRA TRADIZIONE, NOVITA’ ED EQUILIBRISMI Giovedì 16 giugno e Venerdì 17 giugno 2022 (in specifico “IL NUOVO PERIMETRO DELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E IL RUOLO DELL’AVVOCATO” – Venerdì 17 giugno 2022 – Avv. Cecilia Franciosi, Relatrice – ore 11.10) Treviso – Sede Provincia di Treviso “Sant’Artemio” – Via Cal di Breda, 116 VAI ALLA BROCHURE

L’affido. Una scelta d’amore

Convegno giuridico sull’affido familiare L’AFFIDO. UNA SCELTA D’AMORE Sabato 02 Aprile 2022 ore 9.30 – 12.30 Centro Culturale Casa A. Zanussi – Via Concordia, 7 – Pordenone VAI ALLA LOCANDINA DELL’EVENTO ED ALLA RELATIVA BROCHURE

Assegno di divorzio e nuova convivenza stabile

ASSEGNO DI DIVORZIO E NUOVA CONVIVENZA STABILE Con la sentenza n. 32198 pubblicata in data 5 novembre 2021, le Sezioni Unite della Corte sono intervenute a definire la sorte dell’assegno di divorzio in favore del coniuge economicamente più debole, per il caso in cui questo instauri una stabile convivenza con un nuovo compagno. Per la Suprema Corte l’instaurazione della nuova convivenza non comporta la perdita automatica ed integrale del diritto all’assegno di divorzio, anche se la scelta di intraprendere un nuovo percorso di vita insieme ad un’altra persona non è però irrilevante sul piano giuridico, in quanto indice di un nuovo progetto di vita che, unitamente al principio di autoresponsabilità, […]

Separazione coniugale giudiziale – Impossibile modificare con accordo tra le parti la modalità di versamento dell’assegno di mantenimento del figlio stabilita in sentenza

SEPARAZIONE CONIUGALE GIUDIZIALE – IMPOSSIBILE MODIFICARE CON ACCORDO TRA LE PARTI LA MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO STABILITA IN SENTENZA Quando la sentenza di separazione giudiziale coniugale stabilisce che l’assegno di mantenimento del figlio venga corrisposto alla madre, il padre obbligato non può di sua iniziativa modificare tale statuizione, nemmeno se c’è un accordo con gli aventi diritto. Con l’ordinanza n.9700 del 13.04.2021 la Corte di Cassazione ha chiarito il principio dettato dall’art. 337 septies comma primo cod. civ. e cioè che il genitore obbligato può eseguire il pagamento dell’assegno di mantenimento direttamente al figlio soltanto se sussiste un provvedimento giurisdizionale che lo dispone e non può […]