-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
VIOLENZA DI GENERE – VIOLENZA DOMESTICA
Violenza di genere, violenza domestica, fenomeni diffusi in tutto il mondo, frutto di una cultura patriarcale fatta di stereotipi, pregiudizi e schemi sociali, per la quale fin da piccoli si viene abituati ad avere determinate aspettative verso il genere femminile; per la quale è normale creare rapporti di dipendenza attraverso l’uso del controllo e del potere sui figli, sulle figlie e sulla partner; per la quale l’uomo non deve avere debolezze e viene abituato a reprimere e nascondere le proprie emozioni.
Una cultura in cui per la donna è spesso difficile poter dare e/o dire la propria opinione sia in famiglia, che sul lavoro.
Quando si nasce e cresce in un ambiente nel quale vigono tali dinamiche, c’è un’alta probabilità per la donna di non essere in grado di cogliere i campanelli di allarme di una relazione tossica e per l’uomo di non comprendere che l’amore è un sentimento generoso ed altruista e non è certamente fatto di possesso, controllo, manipolazione, gelosia, violenza.
Il problema è quindi innanzi tutto di carattere culturale.
Abbandonare la mentalità patriarcale è dunque il punto di partenza per prevenire la violenza di genere e la violenza domestica e, in questo, chiunque può contribuire a fare la differenza.
In che modo? Alcuni esempi: coltivando il senso dell’equità, in termini di diritti e doveri tra uomini e donne; promuovendo l’educazione emotiva ed affettiva anche per gli uomini; stando attenti al linguaggio: il modo in cui si parla e i termini che si usano sono spesso condizionati da stereotipi e pregiudizi, per cui l’utilizzo di parole adeguate ha un incredibile impatto positivo su chi ascolta; riconoscendo la violenza fisica e quella morale quando la si vede sugli altri o la si subisce; non avendo paura di chiedere aiuto.
Sradicare la cultura del patriarcato è molto difficile per quanto è diffusa in tutto il mondo, quindi è fondamentale che le leggi contro la violenza di genere e la violenza domestica ci siano ma, soprattutto, siano ben fatte.
Nel nostro ordinamento giuridico la legge n.168/2023 fornisce un impianto normativo adeguato e decisamente arricchito e rinnovato rispetto al pregresso.
Le disposizioni che la caratterizzano, si comprendono se correlate alla ricca produzione legislativa sulle problematiche di diritto sostanziale e processuale relative alla questione sociale della violenza sulle donne, cui da oltre vent’anni l’ordinamento italiano fa fronte. E’altrettanto vero che tale produzione legislativa, pur apprezzabile nel contenuto e negli intenti, ha mancato di organicità e questo ha reso meno efficace ed immediato il lavoro degli operatori del diritto.
La L.168/2023 ha sicuramente dato un aiuto in questo senso. Essa si compone di 19 articoli che contengono modifiche del codice penale, del codice di procedura penale, delle misure di prevenzione e di natura amministrativa.
Le finalità di questa legge sono la speditezza della trattazione dei casi, l’adeguatezza della protezione della vittima prima, durante e dopo il procedimento penale, senza trascurare le questioni attuative dei percorsi di recupero degli autori della violenza; la specializzazione degli uffici, la formazione degli operatori, magistratura compresa, oltre alla possibilità per la vittima, ove versi in stato di bisogno, di richiedere un’anticipazione dell’indennizzo a carico dello Stato.
Tuttavia, nonostante il nostro Paese goda di tale impianto legislativo, l’ordinamento italiano è stato ripetutamente scrutinato dalla CEDU, Corte Europea per i Diritti Umani la quale, a seguito dei ricorsi proposti dalle donne vittime di violenza e dai loro familiari, ha riscontrato un grave scollamento tra le disposizioni di legge e la loro effettiva e pratica applicazione.
Si vuol dire in concreto che, secondo la CEDU, le Istituzioni italiane tendono a non intervenire in modo tempestivo ed efficace alle richieste di aiuto che ricevono dalle vittime di violenza, con ciò violando palesemente la Convenzione di Istanbul (2011).
Ma c’è dell’altro.
La CEDU ha attentamente valutato e prestato un’interessante attenzione alle idee, opinioni e ai valori che contribuiscono a formare il convincimento delle autorità italiane; monitorato e analizzato la giurisprudenza di merito per dar conto del ragionamento dei giudici, segnalando eventuali stereotipi anche in ambito giudiziario, segnalando lacune.
Queste attività sono sicuramente servite non solo a produrre la legislazione più recente, ma anche a promuovere un senso di autocritica e consapevolezza da parte degli operatori del diritto.
Nel frattempo gli obiettivi principali rimangono sempre gli stessi: prevenire i reati, punire i colpevoli e proteggere le vittime.