-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
Contratto valido a prescindere dalla conformità urbanistica dell’immobile
CONTRATTO VALIDO A PRESCINDERE DALLA CONFORMITA’ URBANISTICA DELL’IMMOBILE Con la sentenza n° 8230 del 22.03.2019 le Sezioni Unite, a risoluzione di contrasto, hanno affermato che la nullità degli atti giuridici relativi ad edifici, o a loro parti, abusivi di cui all’art. 46 del DPR n° 380/2001 e all’art. 40 della legge n°47/1985 va ricondotta nell’ambito della nullità di cui all’art. 1418 3° comma c.c. e si qualifica pertanto come nullità testuale volta a punire non tanto la difformità della costruzione realizzata alla licenza o alla concessione ad edificare o alla concessione rilasciata in sanatoria, ma la mancata o mendace dichiarazione da parte dell’alienante degli estremi di detti titoli abilitativi urbanistici. La […]
Clausola rischio cambio contenuta in un contratto di leasing e nullità ex art. 117 comma 4 e 8 T.U.B.
CLAUSOLA RISCHIO CAMBIO CONTENUTA IN UN CONTRATTO DI LEASING E NULLITA’ EX ART. 117 COMMA 4 E 8 T.U.B. Il Tribunale di Udine con la sentenza n° 920/2017 conferma la linea della nullità della clausola di indicizzazione rischio cambio contenuta in un contratto di leasing immobiliare ex art. 117 comma 4 e 8 T.U.B.. Detta sentenza si contraddistingue perché la tesi viene fatta propria anche per il caso di un contratto di leasing immobiliare già eseguito per intero e con il trasferimento del bene locato già oggetto di stipula notarile. Il Tribunale di Udine precisa che la mancata determinazione dell’oggetto, che comporta la violazione del dovere ex T.U.B. di indicare […]
Il contratto di investimento e la sottoscrizione (anche) della banca
Parere reso a privato IL CONTRATTO DI INVESTIMENTO E LA SOTTOSCRIZIONE (ANCHE) DELLA BANCA Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione stabiliscono che il contratto di investimento, ex art. 23 TUF, deve essere firmato, per la sua validità, anche dall’intermediario finanziario oltre che dal cliente. Con ordinanza n. 10447 del 27.04.17 la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per la possibile assegnazione alle Sezioni Unite, la questione se, a norma dell’art. 23 D.Lgs. n. 58/1998 (TUF), la sottoscrizione della banca sia necessaria ad substantiam, al pari di quella dell’investitore, al fine della valida conclusione del contratto quadro di gestione e/o di consulenza di portafoglio di investimento, con dubbio interpretativo che si estende a tutti […]
Leasing o finanziamento e indicizzazione rischio cambio: nullità della clausola
LEASING O FINANZIAMENTO E INDICIZZAZIONE RISCHIO CAMBIO: NULLITA’ DELLA CLAUSOLA Il Tribunale di Udine con la sentenza n° 569 del 21.04.2017 interviene ancora una volta sulla questione della nullità di una clausola indicizzazione rischio cambio contenuta in un contratto di finanziamento – nella fattispecie un contratto di leasing – ribadendo il principio ormai consolidato secondo il quale una clausola di indicizzazione rischio cambio contenuta in un contratto di finanziamento per essere valida deve consentire al Cliente di predeterminare con esattezza il contenuto dell’obbligazione stipulata e rispettare le norme regolamentari della Banca d’Italia in materia di trasparenza delle obbligazioni e dei servizi delle Banche richiamate dall’art. 117 8° comma T.U.B. Nella […]
Dall’archivio: Nullità del singolo ordine di acquisto titoli obbligazionari in mancanza di forma scritta
DALL’ARCHIVIO: NULLITA’ DEL SINGOLO ORDINE DI ACQUISTO DI TITOLI OBBLIGAZIONARI IN MANCANZA DI FORMA SCRITTA La Banca che ha consigliato al cliente ed eseguito l’acquisto di titoli obbligazionari senza provvedere alla raccolta di uno specifico ordine scritto deve restituire al cliente l’intera somma addebitata per l’acquisto del prodotto. Questo è il principio fatto proprio dalla sentenza del Tribunale di Belluno Sez. I civ. n. 448/2006 ai sensi della quale deve ritenersi integrata la violazione da parte della Banca delle norme speciali, anche regolamentari, che disciplinano l’intermediazione finanziaria nella parte relativa alla prescrizione di forma quando la stessa Banca omette di acquisire dal cliente il singolo ordine di acquisto. La prescrizione […]
Nullità dell’autorizzazione alle indagini finanziarie sottoscritta da Funzionario in assenza di delega specifica o dell’affidamento delle funzioni vicarie
NULLITA’ DELL’AUTORIZZAZIONE ALLE INDAGINI FINANZIARIE SOTTOSCRITTA DA FUNZIONARIO IN ASSENZA DI DELEGA SPECIFICA O DELL’AFFIDAMENTO DELLE FUNZIONI VICARIE Le indagini finanziarie eseguite sul presupposto di un’autorizzazione sottoscritta da un Funzionario – nel caso il Capo Ufficio Accertamenti della Direzione Provinciale di Venezia in carica nel gennaio 2011 – privo di delega specifica o dell’affidamento delle funzioni vicarie sono illegittime e quindi nulle e travolgono tutti gli atti successivi fondati su dette indagini, ivi compresi gli eventuali avvisi di accertamento per il reddito e per le imposte. Questo principio è stato fatto proprio dall’importante sentenza n. 1671/1/14 depositata il 03/11/2014 dalla Commissione Tributaria Regionale di Venezia – Mestre, passata in giudicato, […]
Tutti nulli gli atti firmati da funzionario dell’Agenzia delle Entrate senza qualifica
TUTTI NULLI GLI ATTI FIRMATI DA FUNZIONARIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SENZA QUALIFICA Con la sentenza n. 37 del 25 febbraio 2015, depositata il 17 marzo 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 co. 24 del Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16, con i quali veniva “sanata” la posizione di una serie di funzionari delle Agenzie delle Entrate che da anni svolgono funzioni dirigenziali senza averne la qualifica, in violazione dell’art. 52 co. 5 del D.Lgs. n. 165/2001, che sancisce la nullità dell’assegnazione del lavoratore a mansioni proprie di una qualifica superiore. Preliminarmente la Corte, nel ribadire che “il conferimento di incarichi dirigenziali nell’ambito di un’amministrazione pubblica […]