Home   Articoli   Diritto Tributario   Nullità dell’autorizzazione alle indagini finanziarie sottoscritta da Funzionario in assenza di delega specifica o dell’affidamento delle funzioni vicarie

Nullità dell’autorizzazione alle indagini finanziarie sottoscritta da Funzionario in assenza di delega specifica o dell’affidamento delle funzioni vicarie

NULLITA’ DELL’AUTORIZZAZIONE ALLE INDAGINI FINANZIARIE SOTTOSCRITTA DA FUNZIONARIO IN ASSENZA DI DELEGA SPECIFICA O DELL’AFFIDAMENTO DELLE FUNZIONI VICARIE

Le indagini finanziarie eseguite sul presupposto di un’autorizzazione sottoscritta da un Funzionario – nel caso il Capo Ufficio Accertamenti della Direzione Provinciale di Venezia in carica nel gennaio 2011 –  privo di delega specifica o dell’affidamento delle funzioni vicarie sono illegittime e quindi nulle e travolgono tutti gli atti successivi fondati su dette indagini, ivi compresi gli eventuali avvisi di accertamento per il reddito e per le imposte.

Questo principio è stato fatto proprio dall’importante sentenza n. 1671/1/14 depositata il 03/11/2014 dalla Commissione Tributaria Regionale di Venezia – Mestre, passata in giudicato, la quale ha precisato che non vi è dubbio che in assenza di delega specifica o dell’affidamento delle funzioni vicarie l’esercizio del potere autorizzatorio è stato deviato per usurpazione poteri da parte del Funzionario che ha firmato l’autorizzazione.

Tale fatto – precisa la Commissione – non può essere senza conseguenze in ordine alla legittimità delle indagini poi eseguite ed alla utilizzabilità dei risultati emersi dalla stessa. Tale autorizzazione è infatti tamquam non esset e tutta l’attività che per effetto della stessa è conseguita è priva di alcun effetto, svolgendo una regolare autorizzazione la funzione di rendere legittime e legali le operazioni che in virtù delle stesse vengono effettuate dai soggetti autorizzati.

LEGGI IL CONTENUTO DELLA SENTENZA