-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
RECESSO INGIUSTIFICATO DALLE TRATTATIVE E RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE
Nella prassi negoziale sovente accade che una delle parti, apparentemente senza giustificazione, informi l’altra dell’intenzione di abbandonare le trattative contrattuali. Il recesso dalle trattative, se ingiustificato, può essere fonte di responsabilità precontrattuale.
Per fare un esempio, tipica ipotesi nella quale si verifica recesso ingiustificato appartiene al campo delle compravendite immobiliari, quando le trattative vengano bruscamente interrotte senza ragione provocando un danno economico al contraente che aveva speso tempo e denaro al fine di concludere positivamente l’acquisto dell’immobile, magari investendo in professionisti architetti, notai e commercialisti al fine di inquadrare la situazione nel suo complesso.
Non sempre, tuttavia, il recesso diviene fonte di responsabilità e di relativo obbligo di risarcimento del danno. In linea generale, prima di tutto, la responsabilità precontrattuale di cui all’articolo 1337 del codice civile si basa esclusivamente sulla natura del comportamento tenuto dalle parti durante la trattativa, sanzionando quello contrario alla buona fede. Fulcro della previsione è l’autonomia negoziale: le parti sono libere di determinare i vincoli contrattuali da costituire, ma al contempo non possono essere lasciate libere di sfruttare la propria libertà per nuocere agli altri. Non esiste alcun obbligo di concludere un contratto, ma esiste un obbligo di comportarsi con buona fede, da inquadrarsi alla stregua della correttezza quale carattere proprio di ogni obbligazione.
Essendo clausola generale e di chiusura, risulta evidente la difficoltà nell’inquadramento di ogni comportamento idoneo a cagionare una responsabilità: deve quindi farsi riferimento alla prassi negoziale così come determinata dalla giurisprudenza. Come premesso, tra queste rientra il recesso ingiustificato dalle trattative.
Nel caso del recesso non giustificato, al fine di discernere il comportamento moralmente scorretto, non punibile, da quello giuridicamente dannoso, fonte di responsabilità, vengono individuati dei parametri oggettivi che permettano al giudice di capire quando l’autonomia negoziale abbia violato i confini dell’autonomia dell’altro contraente. Elementi dirimenti, in tal senso, sono le minute, le lettere d’intenti e, in generale, il fenomeno della c.d. puntuazione
La minuta è quel documento ricognitivo, un promemoria dell’avanzamento dello stato delle trattative. La lettera d’intenti è uno scritto che dimostri l’orientamento del consenso di un contraente. Si usa il termine “puntuazione”, generalmente, per indicare i punti fissati dalle parti nel prosieguo delle trattative, tali da individuare gli elementi essenziali che non debbono essere ulteriormente discussi perché, relativamente a quelli, l’accordo è stato raggiunto, senza naturalmente eccedere nella determinazione di un vero e proprio consenso, altrimenti potendosi già parlare di contratto preliminare.
Tali elementi oggettivi sono il limite alla determinazione del consenso definitivo: ciascuna parte è ancora libera di recedere, ma più le sue determinazioni sono state sufficienti a convincere l’altro della buona riuscita del contratto, più il comportamento potrà essere sindacabile in termini di contrarietà alla buona fede. Gli atti scritti, infatti, risultano essere elementi necessari per permettere di inquadrare lo stato delle trattative, così da individuare se il comportamento del soggetto che recede era stato di per sé sufficiente a generare, nel soggetto leso, il legittimo affidamento alla conclusione del contratto.
L’illecito precontrattuale, anche detta culpa in contrahendo, si verifica proprio allorché il soggetto abbia indotto l’altra parte a fare affidamento sulla conclusione del contratto.
Naturalmente, elemento fondamentale della culpa non è soltanto il legittimo affidamento della parte lesa, ma anche la mancanza di una giustificazione dietro al recesso, per lo stesso motivo per cui, in virtù della propria libertà contrattuale, ciascuno può determinare quali trattative concludere e quali no.
Anche in questo caso viene in soccorso la prassi negoziale. Per esempio, non può essere giustificabile sotto il profilo precontrattuale la rottura delle trattative in caso di mero cambio di idea, di problematiche interne e riconducibili alla sfera di controllo del contraente o, ancora, errori di valutazione della propria situazione economico-finanziaria. Diversamente, si ritiene giustificato il recesso qualora gli elementi sopravvenuti siano estranei alla sfera di controllo, quale l’evento fortuito o financo il dolo dell’altra parte.
Infine, sotto il profilo probatorio, al danneggiato spetterà la prova dell’avanzamento delle trattative e la quantificazione del danno, mentre al convenuto spetterà dimostrare la giustificazione dietro al recesso. La quantificazione del danno, secondo i dettami generali in tema di responsabilità precontrattuale, non potrà andare oltre alla risarcibilità dell’interesse negativo: la perdita sarà inquadrabile nelle spese affrontate nel corso delle trattative; il mancato guadagno non sarà quello che si sarebbe configurato dalla conclusione del contratto, ma soltanto la perdita di diverse chance negoziali, vale a dire diverse trattative che la parte, sapendo che quella principale non sarebbe andata a buon fine, avrebbe intrapreso.
In conclusione a questo articolo, si riporta la massima di una delle più recenti decisioni della Corte di Cassazione in merito, la n. 34510 del 16 novembre 2021: «Per ritenere integrata la responsabilità precontrattuale occorre che tra le parti siano in corso trattative; che queste siano giunte ad uno stadio idoneo ad ingenerare, nella parte che invoca l’altrui responsabilità, il ragionevole affidamento sulla conclusione del contratto; che esse siano state interrotte, senza un giustificato motivo, dalla parte cui si addebita detta responsabilità; che, infine, pur nell’ordinaria diligenza della parte che invoca la responsabilità, non sussistano fatti idonei ad escludere il suo ragionevole affidamento sulla conclusione del contratto. La verifica della ricorrenza di tutti tali elementi si risolve in un accertamento di fatto riservato al giudice di merito, incensurabile in sede di legittimità, ove non inficiato da omesso esame circa un fato decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti.»