-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
IL REGOLAMENTO MiCA SUI MERCATI DELLE CRIPTO-ATTIVITA’: UN PASSO AVANTI PER LA TRASPARENZA
Il Regolamento (UE) 2023/1114 sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCA) regola le cripto-attività all’interno dell’Unione Europea per garantire la trasparenza e l’integrità del mercato e, insieme al precedente Regolamento sugli Abusi di Mercato (MAR), stabilisce un sistema di vigilanza multilivello esercitato dall’Autorità Bancaria Europea (ABE) e dall’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA).
Il sistema, così integrato, assicura che le cripto-attività siano regolamentate in modo efficace, proteggendo gli investitori e mantenendo la stabilità dei mercati. ABE ed ESMA hanno il potere di vigilare sull’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività, inclusi i token collegati ad attività (asset-linked tokens) e i token di moneta elettronica (e-money tokens) e hanno il potere di imporre multe pecuniarie significative, interdizioni temporanee o permanenti dall’attività, e altre misure volte a ristabilire la conformità normativa e a prevenire future violazioni.
Il Regolamento attribuisce all’ESMA il compito di istituire e mantenere un registro centralizzato, pubblico e accessibile, con informazioni essenziali sugli operatori del mercato delle cripto-attività. A sua volta l’Autorità Bancaria Europea (ABE) è responsabile della supervisione diretta degli emittenti di token collegati ad attività, anche di moneta elettronica, significative. Dette Autorità elaborano progetti di norme tecniche di regolamentazione da presentare alla Commissione Europea, che adotta tali norme riguardanti aspetti come il contenuto e la presentazione delle informazioni nei White Paper sulle cripto-attività e le procedure di approvazione dei White Paper, che, come è noto, rappresentano un documento fondamentale che illustra le complessità di una specifica criptovaluta o di un progetto blockchain. Inoltre, la Commissione adotta norme tecniche di attuazione elaborate dall’ABE e dall’ESMA riguardanti moduli e formati standard per White Paper e altre comunicazioni, i requisiti per la trasmissione delle informazioni nelle domande di autorizzazione, e gli strumenti tecnici per la comunicazione e il ritardo della comunicazione di informazioni privilegiate.
Certamente un passo avanti per la trasparenza di questi mercati.