-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
IL BITCOIN NON PUO’ ESSERE SEQUESTRATO AL POSTO DELL’EURO
La Suprema Corte di cassazione ha recentemente stabilito, con una sentenza da questo punto di vista rivoluzionaria, come le criptovalute non possano essere oggetto di sequestro per equivalente, non avendo esse valore legale come moneta ufficiale nel territorio italiano (Cass. Cass. pen., Sez. III, Sentenza, 20/11/2024, n. 1760).
Secondo la Corte, in materia di sequestro probatorio per un caso di evasione fiscale, le criptovalute, quali i Bitcoin, non possono essere considerate alla stregua di moneta avente corso legale nello Stato italiano ai fini del sequestro per equivalente, in quanto non emesse da una banca centrale o da un’autorità pubblica, prive di potere liberatorio nei pagamenti e soggette a continua fluttuazione di valore di mercato
Con riferimento al caso di specie, Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze aveva convalidato con decreto il sequestro per equivalente di 1,88805294 Bitcoin, quale valore di conversione al momento del trasferimento di euro 120.638,20.
Il ricorrente, nei motivi di ricorso, lamentava come non potesse essere considerato oggetto di sequestro un asset rappresentato dalla valuta virtuale Bitcoin, secondo il controvalore al momento del trasferimento in euro. Le valute virtuali, quali il Bitcoin, sono una rappresentazione di valore non emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, che non possiede lo status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente. In sostanza, la cripto è un asset digitale non assimilabile alla valuta corrente di uno Stato, anche perché soggetto a continue fluttuazioni.
La Corte di cassazione ha ritenuto fondato il ricorso, sostenendo le ragioni del ricorrente. La criptovaluta è definita a livello comunitario (direttiva 2018/843/UE) quale “rappresentazione di valore digitale che non è emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, non possiede lo status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente”. Il rapporto tra moneta virtuale e moneta corrente non è allora identitario, ben potendo la cripto essere utilizzata per scopi diversi dal mero pagamento, per esempio come mezzo di scambio, di investimento, come prodotti di riserva di valore o utilizzate in casinò online.
L’ordinamento italiano definisce la moneta virtuale all’art. 1 del D.lgs. 231/2007, modificato dal D.lgs. 4 ottobre 2019, n. 125, come “la rappresentazione digitale di valore, non emessa né garantita da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi o per finalità di investimento e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente”.
Alla moneta virtuale sono legati rischi e inconvenienti tali da non consentire un’assimilazione, sotto il piano sostanziale, alla moneta corrente. I Bitcoin hanno caratteristiche diverse: non sono emessi da una banca centrale, né da un’altra autorità pubblica, per essi non vige il principio nominalistico, non svolgono le funzioni di unità di conto e riserva di valore tipiche della moneta corrente (per via della mancanza di potere liberatorio nei pagamenti e dell’estrema volatilità). Inoltre, non vi è chi possa stabilizzarne in via autoritaria i corsi: da qui discendono le oscillazioni del cambio che generano incertezze in sede di conversione.
La conclusione della Corte, a questo punto, è chiara: il sequestro per equivalente di un asset quali sono le criptovalute, nel caso di specie Bitcoin, è assolutamente illegittimo, perché moneta virtuale e moneta avente corso legale sono due elementi completamente differenti, posto che la valuta virtuale non svolge le funzioni tipiche della moneta avente corso legale ed è soggetta a continue fluttuazioni di mercato.