-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Buoni Fruttiferi Postali cointestati con clausola P.F.R (Pari Facoltà Rimborso) e morte di uno dei cointestatari.
- Anche la stampa che definisce imputato una persona sottoposta a indagini risponde di diffamazione e paga i danni
- Abrogare il reato di abuso d’ufficio viola la convenzione ONU di Merida?
- Plusvalenza e responsabilità del notaio
- Convivenza more uxorio Revoca Assegno Divorzile
Archivio Sentenze
- Trib. Treviso 12.12.23 provvedimento
- Trib. Treviso 11.02.22 N°208
- Trib. Treviso 26-05-21 ord.
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
Archivio Pareri
- Tasso soglia usura del mutuo SAL
- La delibera sostitutiva assembleare di una precedente delibera già impugnata: nuova lettura dell’art. 2377 8° comma c.c.
- Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Superbonus e bonus edilizi: crediti di imposta inesistenti o non spettanti
- L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi (Il nuovo perimetro della negoziazione assistita e il ruolo dell’Avvocato)
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Contratto di assicurazione
- Diritto Amministrativo
- Diritto Bancario
- Diritto Civile
- Diritto commerciale
- Diritto d'autore
- Diritto d'autore
- Diritto delle successioni e donazioni
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Penale
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Procedura civile
- procedura penale
- Responsabilità medica
- Risarcimento del danno
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
- Usi civici
Archivio articoli
ANCHE LA STAMPA CHE DEFINISCE IMPUTATO UNA PERSONA SOTTOPOSTA A INDAGINI RISPONDE DI DIFFAMAZIONE E PAGA I DANNI.
Le Sezioni Unite civili sono state chiamate a esaminare la questione se la stampa che definisce imputato una persona in quel momento solamente sottoposta ad indagini risponda o meno del reato di diffamazione e debba pagare i danni.
Nello specifico, la questione riguarda il rilievo che assume ai fini della possibile scriminante dell’esercizio del diritto di cronaca, la circostanza per la quale al soggetto che si ritiene diffamato a mezzo stampa sia stata attribuita la qualifica di imputato in luogo di quella di indagato.
Nell’ambito dell’espletamento del diritto di cronaca giornalistica, segnatamente quella giudiziaria, va posto in evidenza il requisito della verità della notizia, allorquando la verità dei fatti oggetto della notizia non è attinta da inesattezze di carattere secondario che nel contesto dell’articolo non alterino l’essenza dello stesso rispetto al soggetto al quale sono riferibili: ed è in questo senso che spiccano le diversità interpretative, che le Sezioni Unite sono state chiamate a dirimere.
Da un lato, secondo un orientamento costante della Cassazione civile, integra diffamazione a mezzo stampa l’attribuzione a un soggetto della falsa posizione di imputato anziché quella di indagato. Dall’altro, qualche pronuncia della Cassazione penale esclude che si possa dare luogo a diffamazione con la divulgazione di una notizia che riporta l’erronea qualità di imputato anziché quella di indagato. affermazione, integrandosi una mera inesattezza su un elemento secondario rispetto al fatto storico.
I Giudici della legittimità civile partono dal diritto alla libera manifestazione del pensiero tutelato, oltre che dall’articolo 21 della Costituzione, anche dall’art. 10 CEDU, quale norma posta a tutela della libertà di espressione contro le ingerenze dei pubblici poteri. Esso non si ferma all’esercizio in forma individuale ma si estende anche alla sua manifestazione in forma collettiva, nell’aspetto bifasico del diritto di informare intimamente connesso a quello di essere informati.
In tale quadro normativo, il diritto di cronaca (come pure quello di critica) si configura quale esimente che attribuisce un valore universalmente lecito alla condotta di diffusione di notizie – o, quanto al diritto di critica, di valutazioni prettamente soggettive – in tutti i rami in cui l’ordinamento si articola.
Specularmente, l’esercizio del diritto di cronaca (o critica) per sua stessa natura è portato a interferire con i diritti di cui è portatore il singolo destinatario della narrazione, che sono ugualmente tutelati a livello costituzionale: il diritto della personalità, della reputazione, dell’onore e dell’immagine, per limitarsi a quelli più generali. La loro lesione costituisce diffamazione, che viene sanzionata in modo diverso; rispetto alla legge penale, mediante la fattispecie incriminatrice di cui all’art. 595 del codice penale, mentre civilmente è fonte di responsabilità ai sensi del combinato degli artt. 2043 e 2059 del codice civile (sia dal punto di vista patrimoniale, sia da quello non patrimoniale).
In tale ottica, il rilievo della pronuncia delle SS.UU. civile si riverbera sul diritto di cronaca, che assume fisionomia peculiare nel momento in cui il suo contenuto concerna le cronache giudiziarie, che lo connota di una vocazione culturale e sociale più pregnante, attirando l’attenzione del lettore sui fatti di reato e sull’attività degli organi giudiziari. E in questo senso viene data continuità ad alcuni principi di massima, sovrapponibili sia in campo civile, sia in quello penale; per aversi l’applicabilità dell’esimente dell’art. 51 del codice penale è indispensabile che venga verificata con cura e diligenza l’attendibilità della fonte; in caso di notizie a proposito di provvedimenti giudiziari, oltre alla fedeltà della notizia, si esige il mantenimento della necessaria correlazione tra fatto narrato e quello accaduto; infine, quanto alle inesattezze dei fatti, esse devono avere carattere ‘secondario’, tale da non alterare la portata informativa della notizia rispetto al soggetto alla quale è riferibile – in senso contrario, sono rilevanti e non secondarie le notizie che stravolgono il fatto ‘vero’, in maniera da renderne offensiva l’attribuzione a taluno.
Le Sezioni Unite civili della legittimità, esaminando il caso concreto a loro sottoposto, giungono pertanto al principio per il quale qualora la notizia attribuisca a un soggetto la falsa posizione di imputato anziché quella di indagato, il reato di diffamazione a mezzo stampa non viene scriminato dal diritto di cronaca giudiziaria, poiché tale notizia cagiona una lesione alla reputazione del soggetto interessato, giudizio che viene riservato al giudice di merito.
Nel caso di specie, la notizia ‘confondeva’ la posizione di un cittadino definendolo imputato già al momento della chiusura delle indagini preliminari (mentre è, per l’appunto, ancora sottoposto a indagini), qualifica che viene invece assunta con la richiesta di fissazione dell’udienza preliminare. Ora, se è pur vero che l’art. 415bis c.p.p. tratta della notifica della chiusura delle indagini se [il Pubblico Ministero] non deve formulare richiesta di archiviazione, con il che verrebbe da ritenere inevitabile la susseguente richiesta di giudizio avanti il G.U.P., è altrettanto vero che il diritto del soggetto a essere sentito dall’organo inquirente prima potrebbe portare, tramite dichiarazioni o produzioni documentali, a modificare il quadro accusatorio a suo favore, anche con la successiva richiesta di archiviazione, che strutturalmente precede – escludendolo – l’esercizio dell’azione penale.