Category Archives: Diritto Tributario

Home   Articoli   Diritto Tributario

Le spese di sponsorizzazione sono sempre deducibili anche se eccessive o episodiche

LE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE SONO SEMPRE DEDUCIBILI ANCHE SE ECCESSIVE O EPISODICHE E’ nullo l’accertamento con il quale l’Amministrazione finanziaria contesta la deducibilità dei costi derivanti da spese pubblicitarie e/o di sponsorizzazione sostenute dal contribuente, laddove l’Ufficio – nelle more del contenzioso – non ne “ha contestato l’effettività mediante elementi probatori”. A proposito dei costi c.d. di sponsorizzazione affrontati dalle società o associazioni sportive non rileva che vi sia “mancata inerenza all’attività di impresa” e/o un “messaggio pubblicitario totalmente inidoneo ad incidere in modo apprezzabile sulle vendite e sul volume di affari” né che il costo della sponsorizzazione “sproporzionato ed antieconomico” ed “eccedente il normale valore di mercato rispetto alla […]

Tutti nulli gli atti firmati da funzionario dell’Agenzia delle Entrate senza qualifica

TUTTI NULLI GLI ATTI FIRMATI DA FUNZIONARIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SENZA QUALIFICA Con la sentenza n. 37 del 25 febbraio 2015, depositata il 17 marzo 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 co. 24 del Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16, con i quali veniva “sanata” la posizione di una serie di funzionari delle Agenzie delle Entrate che da anni svolgono funzioni dirigenziali senza averne la qualifica, in violazione dell’art. 52 co. 5 del D.Lgs. n. 165/2001, che sancisce la nullità dell’assegnazione del lavoratore a mansioni proprie di una qualifica superiore. Preliminarmente la Corte, nel ribadire che “il conferimento di incarichi dirigenziali nell’ambito di un’amministrazione pubblica […]

Circolare 1 (DIRITTO TRIBUTARIO) / 11 del 26 maggio 2014

NULLITA’ DEL PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE REDATTO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE SENZA CONTRADDITTORIO È nullo l’accertamento se scaturisce da un processo verbale di constatazione (pvc) redatto senza contraddittorio di cui la contribuente era venuta a conoscenza solo con la notifica dell’avviso. È quanto stabilisce la sentenza 492/07/2014 della Commissione tributaria Lombardia. Una società immobiliare aveva impugnato degli accertamenti lamentando che l’ufficio li aveva basati su una verifica a carico di società terza, seppur appartenente allo stesso gruppo. Gli atti erano stati formati dei verbali di constatazione dei quali la ricorrente era venuta a conoscenza solo con la loro notifica. I giudici tributari di primo grado avevano accolto tale censura e avevano […]

Circolare 1 (DIRITTO TRIBUTARIO) / 9 del 19 febbraio 2014

NULLITA’ DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO ANTIELUSIVO PER CARENZA DI CONTRADDITTORIO. La Cassazione si occupa della nullità dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate senza aver proceduto al contraddittorio, senza cioè aver chiesto chiarimenti al Contribuente. Con l’ordinanza di rinvio 24739 del 5 novembre 2013, la Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 37 bis, comma 4 del Dpr 600/73 che sanziona con la nullità l’avviso di accertamento antielusivo non preceduto da richiesta di chiarimenti al contribuente. Secondo la Cassazione la sanzione di nullità dell’accertamento ex articolo 37 bis non sarebbe conforme al dettato costituzionale e, in particolare, al divieto, ricavabile dall’articolo 53 della Costituzione, di conseguire indebiti vantaggi fiscali […]