-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Patti Chiari e obblighi informativi dell’intermediario
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
Archivio Sentenze
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
- Ufficio del GdP di Padova n°91 del 2018
- Trib. Treviso 23.02.18 N°402
- Cassazione Penale 27.10.17
- Corte Appello Venezia 10.03.17 N° 550
Archivio Pareri
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
- L’abuso di posizione dominante nel mercato italiano del display advertising. Prova privilegiata e risarcimento del danno
- Illegittima segnalazione Centrale Rischi: diritto alla cancellazione e al risarcimento del danno
- Sponsorizzazione e criterio di determinazione dell’esercizio di competenza
- Operazioni con parti correlate e doveri del collegio sindacale fra Regolamento Consob 17221 e Cassazione
- La titolarità dell’azione di responsabilità contro gli amministratori nel concordato preventivo con cessione dei beni
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Diritto Bancario
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- NEWS
- PARERI
- Responsabilità medica
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
Archivio articoli
Tassazione fissa e non proporzionale per i trasferimenti di beni in trust
TASSAZIONE FISSA E NON PROPORZIONALE PER I TRASFERIMENTI DI BENI IN TRUST Vengo richiesto di un parere circa la tassazione per i trasferimenti di beni in trust. La questione è da tempo al centro dell’attenzione della Cassazione che, fino all’anno 2015, confermava la legittimità di una tassazione proporzionale, tanto da poter parlare di doppia tassazione, una per il solo fatto della costituzione del vincolo di destinazione, l’altra per il fatto del trasferimento. Successivamente, però, dal 2016 in poi, la Suprema Corte ha mutato radicalmente tale indirizzo, statuendo il principio opposto, ai sensi del quale non esistendo alcun arricchimento immediato per il trustee e nessun trasferimento per i beneficiari – se […]
Trust e debito tributario pendente
NEWS TRUST E DEBITO TRIBUTARIO PENDENTE Con la sentenza 25 luglio 2017 n. 36801 la Corte di Cassazione Penale interviene nel dibattito sulla validità del trust statuendo che affinché il trust possa essere considerato uno strumento di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è necessario che sia accertato la causa concreta dell’operazione e che lo stesso sia stato costituito fraudolentemente e unicamente allo scopo di impedire la riscossione coattiva di un ingente debito tributario. Presupposto indefettibile per la commissione del reato è quindi che il contribuente moroso coscientemente depauperi il proprio patrimonio per sottrarlo, in tutto o in parte, alla garanzia del credito vantato dal fisco nei suoi confronti. Laddove […]