-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Atto di cointestazione di conto corrente bancario e titolarità delle somme a credito
- Derivati su criptovalute: quale tutela legale?
- La gelosia ossessiva è reato
- Banche e jus variandi: la Corte d’Appello di Trieste detta i presupposti per la sua applicazione
Archivio Sentenze
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
- Ufficio del GdP di Padova n°91 del 2018
- Trib. Treviso 23.02.18 N°402
- Cassazione Penale 27.10.17
- Corte Appello Venezia 10.03.17 N° 550
- Sezioni Unite 27.07.17 N° 18725
- Trib. Venezia 02.08.17 N° 1814
- Corte Appello Venezia 07.09.17 N° 1885
- Corte Appello Venezia 11.09.17 N° 1921
- Corte Appello Trieste 15.05.17 N° 175 (DECR.)
- Corte Appello Venezia 05.07.17 N° 1392
- Trib. Treviso 21.07.17 N° 5593 (DECR.)
Archivio Pareri
- Derivati su criptovalute: quale tutela legale?
- Le cripto-attività sono strumenti finanziari?
- Tassazione fissa e non proporzionale per i trasferimenti di beni in trust
- Diamanti e responsabilità della banca
- Home banking e la responsabilità della Banca
- Nullità del contratto di swap stipulato con la P.A. ma privo di firma del suo rappresentante legale
- Funzione di copertura e durata del contratto di Interest Rate Swap
- LCA delle Banche Venete ed art. 3 comma 1 lettera b) del D.L. 99/2017
- Contratto di swap e diritto di recesso per contratto stipulato fuori sede
- Inadeguatezza dell’investimento per dimensione ed obbligo di astensione della Banca
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Diritto Bancario
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- NEWS
- PARERI
- Responsabilità medica
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
Archivio articoli
Contratto valido a prescindere dalla conformità urbanistica dell’immobile
CONTRATTO VALIDO A PRESCINDERE DALLA CONFORMITA’ URBANISTICA DELL’IMMOBILE Con la sentenza n° 8230 del 22.03.2019 le Sezioni Unite, a risoluzione di contrasto, hanno affermato che la nullità degli atti giuridici relativi ad edifici, o a loro parti, abusivi di cui all’art. 46 del DPR n° 380/2001 e all’art. 40 della legge n°47/1985 va ricondotta nell’ambito della nullità di cui all’art. 1418 3° comma c.c. e si qualifica pertanto come nullità testuale volta a punire non tanto la difformità della costruzione realizzata alla licenza o alla concessione ad edificare o alla concessione rilasciata in sanatoria, ma la mancata o mendace dichiarazione da parte dell’alienante degli estremi di detti titoli abilitativi urbanistici. La […]
Responsabilità di banca svizzera che opera in Italia e giurisdizione del Giudice italiano quale Giudice del foro del consumatore
RESPONSABILITA’ DI BANCA SVIZZERA CHE OPERA IN ITALIA E GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO QUALE GIUDICE DEL FORO DEL CONSUMATORE Con la sentenza 4 marzo 2019 n° 6280 le Sezioni Uniti Civili della Suprema Corte hanno risolto in modo positivo la questione della giurisdizione del Giudice italiano, quale Giudice del foro del consumatore, per la responsabilità contrattuale derivante dalla stipula di un contratto finanziario stipulato da banca svizzera, che opera in Italia, con un cittadino residente in Italia. Per le Sezioni Unite la giurisdizione del Giudice italiano discende dalla Convenzione di Lugano 30.10.2007, ratificata dall’Unione Europea con decisione del Consiglio del 27.11.2008, ed entrata in vigore, nei rapporti con la Confederazione Elvetica, l’01.01.2011. […]
Sulla domanda volta al riconoscimento della protezione internazionale
SULLA DOMANDA VOLTA AL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE Con la sentenza n° 28575 del 08.11.2018 le Sezioni Unite sono intervenute su questione di particolare importanza, affermando che, nel regime dell’art. 19 del d.lgs. n. 150 del 2011, come modificato dall’art. 27 comma 1, lett. f) del d.lgs. n. 142 del 2015, l’appello avverso la decisione di primo grado sulla domanda volta al riconoscimento della protezione internazionale, sia in caso di rigetto che di accoglimento, deve essere introdotto con ricorso e non con citazione. La sentenza è rilevante anche perché statuisce che detto nuovo principio di diritto costituisce “overruling” processuale sin dall’entrata in vigore del nuovo testo dell’art. 19 citato, con […]
Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società “in house” promossa dal Curatore fallimentare e giurisdizione del Giudice ordinario
AZIONE DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ “IN HOUSE” PROMOSSA DAL CURATORE FALLIMENTARE E GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO La sentenza della Cassazione Sezioni Unite 13.09.2018 n° 22406, nel dirimere la controversia sulla questione relativa alla giurisdizione in caso di azione di responsabilità esercitata ex art. 146 comma 2 L.F. dal Curatore del fallimento di una società c.d. “in house” (nella specie, deputata alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti), ha affermato la giurisdizione del Giudice ordinario e non del Giudice Contabile, in conseguenza della scelta del paradigma privatistico, che comporta, in mancanza di specifiche disposizioni in contrario o di ragioni ostative di sistema, l’applicazione del regime giuridico proprio […]
Vaglio sulla causa concreta del contratto e giudizio di meritevolezza
VAGLIO SULLA CAUSA CONCRETA DEL CONTRATTO E GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA La sentenza delle Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione 24.09.2018 n°22437 – in tema di clausola claims made o a “richiesta fatta” inserita in una polizza assicurativa – statuisce la necessità da parte del Giudice di procedere, anche d’ufficio, per i contratti tipici, al vaglio ex art. 1322 1°comma c.c. della causa concreta del contratto o della clausola contrattuale, per verificare l’esistenza o meno di uno squilibrio tale tra gli interessi regolati equivalente ad una carenza della causa dell’operazione economica. Le Sezioni Unite chiariscono che il giudizio di meritevolezza resta ancorato al presupposto dell’atipicità contrattuale, mentre per i contratti […]
Le commissioni di massimo scoperto
LE COMMISSIONI DI MASSIMO SCOPERTO Con sentenza n°16303 del 20.06.2018 le Sezioni Unite della Suprema Corte risolvono la questione della rilevanza o meno della commissione di massimo scoperto ai fini del calcolo TEG, alla luce dei contrasti giurisprudenziali tra la Seconda Sezione Penale e la Prima Sezione Civile della Cassazione e delle norme speciali, anche regolamentari, in vigore ante 1 gennaio 2010, prima dell’applicazione della disciplina di cui all’art. 2 bis D.L. 185/2008 convertito con la L. 2/2009. La Seconda Sezione Penale della Cassazione ritiene infatti, al fine di determinare la fattispecie di usura, rilevanti tutti gli oneri sopportati dal Cliente per il credito concesso (tra cui le CMS), mentre […]