-
NEWS
LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
-
Articoli recenti
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Maternità surrogata e diritto del minore ad avere una famiglia: la sentenza n.33 2021 della Corte Costituzionale
- Divorzio e COVID-19
- Il giusto processo civile
- La uniformità della decisione tra uguaglianza e appartenenza
Archivio Sentenze
- Trib. Venezia Sentenza non definitiva
- Trib. Milano 31.01.19 N°1004
- Corte Appello Trieste 18.07.19 N°511
- Trib. Belluno 04.02.20 n°23
- Trib. Treviso 11.03.20 n°477
- Corte Appello Trieste 30.01.20 n.39
- Trib. Taranto 20.05.19 n°1348
- Corte Appello Venezia 04.09.19 n°3479
- Corte Appello Trieste 24.04.19 N° 261
- Trib. Udine 11.12.18 N° 1476
- Trib. Udine 18.04.18 N° 503
- Trib. Udine 05.07.18 N° 887
- Trib. Udine 25.06.18 N° 836
- Corte Appello Trieste 18.05.18 N° 198
- Trib. Treviso 25.05.18 provvedimento
- Trib. Pordenone 15.03.18 N° 229
- Trib. Udine 10.04.18 N°443
- Ufficio del GdP di Padova n°91 del 2018
- Trib. Treviso 23.02.18 N°402
- Cassazione Penale 27.10.17
Archivio Pareri
- Contratto preliminare di immobile da costruire nullo se il costruttore non rilascia o non consegna la fideiussione
- Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco
- Contributi a fondo perduto e pignoramento
- Fideiussione bancaria con modello ABI e violazione della normativa antitrust
- Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)
- Nullità della fideiussione rilasciata su schema contrattuale ABI
- La disciplina giuridica delle startup innovative
- L’abuso di posizione dominante nel mercato italiano del display advertising. Prova privilegiata e risarcimento del danno
- Illegittima segnalazione Centrale Rischi: diritto alla cancellazione e al risarcimento del danno
- Sponsorizzazione e criterio di determinazione dell’esercizio di competenza
-
... segue nella sezione Categorie > Pareri
Eventi formativi
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- Condominio, istituzioni, banche e ricettività turistica
- Il Condominio sempre in cammino
- Giudizio di Cassazione e diritto di difesa
- L’usura sopravvenuta: riflessioni a qualche mese dall’intervento delle Sezioni Unite
- Previdenza forense
- Il condominio ed i poteri forti: le banche …
- Le class action in Italia
- Third party litigation funding
- Banche popolari e azioni giudiziali per la tutela degli azionisti e degli investitori
- Le controversie in materia finanziaria e bancaria …
- Degiurisdizionalizzazione e ruolo dell’Avvocato …
Categorie
- Appalto
- Articoli
- Class Action Italiana
- Diritto Bancario
- Diritto di famiglia
- Diritto Fallimentare
- Diritto Finanziario
- Diritto Societario
- Diritto Tributario
- EVENTI FORMATIVI
- LA FINESTRA SULLE SEZIONI UNITE
- LA GIUSTIZIA CON DRAGHI E CARTABIA
- NEWS
- PARERI
- Responsabilità medica
- Settore Diritto Informatico
- Sistema tavolare
- SWAP e Prodotti Derivati in genere
- Trust
Archivio articoli
La titolarità dell’azione di responsabilità verso gli amministratori di una società in concordato con cessione dei beni
LA TITOLARITÀ DELL’AZIONE DI RESPONSABILITÀ VERSO GLI AMMINISTRATORI DI UNA SOCIETÀ IN CONCORDATO CON CESSIONE DEI BENI Con la sentenza non definitiva 2 dicembre 2020 il Tribunale di Venezia interviene su due questioni collegate fra loro dibattute in dottrina e giurisprudenza, e cioè a chi spetti la legittimazione ad agire con l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori in un concordato con cessione dei beni, e se tra i crediti ceduti alla procedura debba ricomprendersi, in assenza di espresso richiamo, anche l’eventuale importo derivante dall’esito vittorioso dell’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori. Si rinvengono sullo specifico problema tre sentenze, una del Tribunale di Bologna 16 agosto 2016 n. 2121 […]
La disciplina giuridica delle startup innovative
Parere LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE STARTUP INNOVATIVE Con il D.L 179/2012, il Legislatore nazionale ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un particolare tipo di società che si sottrae ad alcune regole del diritto societario e del diritto fallimentare: sono le c.d. startup innovative. Le deroghe alle norme sul diritto societario riguardano la copertura delle perdite di esercizio, l’emissione di strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali e alcuni adempimenti per le startup innovative costituite in forma di S.r.l. Le deroghe al diritto fallimentare riguardano l’attività di liquidazione e l’esclusione dalle procedure concorsuali. In caso di perdita superiore ad 1/3 del capitale sociale, le startup innovative possono posticipare al secondo esercizio successivo il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita […]
La responsabilità civile delle società di revisione
Parere LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLE SOCIETÀ DI REVISIONE La società di revisione, nello svolgimento della sua funzione di revisione dei bilanci, deve operare, in generale, un controllo sulla correttezza e congruità di tutte le voci di bilancio. Il principio si ricollega alla funzione di garanzia che i vari organismi di controllo sono deputati a svolgere nell’ambito della società, al fine di esercitare un ineludibile compito di costante verifica della corrispondenza dei meccanismi di gestione della società al modello della corretta amministrazione. La società di revisione è dunque deputata a svolgere una funzione di verifica e controllo generale sui dati di bilancio e sulla corretta gestione contabile della società e non […]
Cancellazione della società e concordato preventivo
Parere CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ E CONCORDATO PREVENTIVO Con la sentenza n. 4329 del 20/02/2020 la Cassazione Civile ha confermato il principio per cui ai sensi del combinato disposto degli artt. 2495 codice civile e 10 Legge Fallimentare è precluso al liquidatore della società cancellata dal Registro delle Imprese, di cui, entro l’anno dalla cancellazione, sia domandato il fallimento, di richiedere il concordato preventivo (nello stesso senso l’unico precedente in materia della Suprema Corte n. 21286 del 20.10.2015). La ratio del principio risiede nel venir meno, a seguito della cancellazione della società dal Registro delle Imprese, della finalità principale cui tendono tutte le procedure alternative al fallimento, ovvero il risanamento strutturale […]
La cancellazione della cancellazione d’ufficio di una società di capitali in liquidazione per mancato deposito del bilancio d’esercizio per tre anni consecutivi
LA CANCELLAZIONE DELLA CANCELLAZIONE D’UFFICIO DI UNA SOCIETA’ DI CAPITALI IN LIQUIDAZIONE PER MANCATO DEPOSITO DEL BILANCIO D’ESERCIZIO PER TRE ANNI CONSECUTIVI LEGGI IL CONTENUTO DELL’ARTICOLO PUBBLICATO IN DIRITTO24.ILSOLE24ORE.COM
Il difetto di legittimazione passiva del socio accomandante nei confronti di un titolo formatosi giudizialmente nei confronti della società
IL DIFETTO DI LEGITTIMAZIONE PASSIVA DEL SOCIO ACCOMANDANTE NEI CONFRONTI DI UN TITOLO FORMATOSI GIUDIZIALMENTE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA’ La questione giuridica portata in esame dalla sentenza, oggi in commento, riguarda il titolo formatosi giudizialmente nei confronti di una società di persone ed azionato nei confronti dell’accomandante, verso il quale il titolo formatosi non aveva efficacia e la relativa pretesa di pagamento. IN FATTO La società creditrice aveva notificato il titolo ed il precetto anche al socio accomandante, intimando a tutti il pagamento delle somme portate in sentenza; tuttavia il precetto era da considerarsi nullo e/o inefficace, in quanto il titolo azionato spiega efficacia solo ed esclusivamente nei confronti delle […]
Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società “in house” promossa dal Curatore fallimentare e giurisdizione del Giudice ordinario
AZIONE DI RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ “IN HOUSE” PROMOSSA DAL CURATORE FALLIMENTARE E GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO La sentenza della Cassazione Sezioni Unite 13.09.2018 n° 22406, nel dirimere la controversia sulla questione relativa alla giurisdizione in caso di azione di responsabilità esercitata ex art. 146 comma 2 L.F. dal Curatore del fallimento di una società c.d. “in house” (nella specie, deputata alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti), ha affermato la giurisdizione del Giudice ordinario e non del Giudice Contabile, in conseguenza della scelta del paradigma privatistico, che comporta, in mancanza di specifiche disposizioni in contrario o di ragioni ostative di sistema, l’applicazione del regime giuridico proprio […]
Natura giuridica dell’atto di rinuncia al diritto di sottoscrizione del nuovo capitale in sede di aumento di capitale senza sovrapprezzo
NATURA GIURIDICA DELL’ATTO DI RINUNCIA AL DIRITTO DI SOTTOSCRIZIONE DEL NUOVO CAPITALE IN SEDE DI AUMENTO DI CAPITALE SENZA SOVRAPPREZZO Il Tribunale di Venezia Sezione Specializzata in materia di Impresa con la sentenza n° 1397 pubblicata il 10.06.2017 interviene su un’interessante questione a cavallo fra il diritto societario e quello successorio. Si tratta di stabilire la natura giuridica dell’atto con il quale uno dei soci di una società a responsabilità limitata rinuncia al diritto di sottoscrizione del nuovo capitale in sede di aumento del medesimo senza sovrapprezzo. La fattispecie decisa dal Giudice veneziano vedeva una società a responsabilità limitata detenuta in modo paritario da due soci coniugi fra loro. Nel […]