Category Archives: Diritto Finanziario

Home   Articoli   Diritto Finanziario

La transazione diamanti è nulla perché temeraria

LA TRANSAZIONE DIAMANTI E’ NULLA PERCHE’ TEMERARIA Con la sentenza n. 208 del 11.02.2022 il Tribunale di Treviso ha confermato quella linea giurisprudenziale che impone alla Banca di risarcire per intero il Cliente della perdita subita per l’acquisto di diamanti. La sentenza è però molto importante perché riconosce che “le banche non si sono limitate a segnalare ai clienti la possibilità di acquistare da IDB, ma hanno svolto un illecito ruolo attivo consistito nel consigliare l’acquisto ai clienti; nel mettere a disposizione dei clienti il materiale divulgativo e informativo; nell’inoltrare l’ordine di acquisto; nell’ospitare le parti presso i loro locali per la consegna del diamante. Così, data la qualifica professionale […]

Banche e diamanti: la Banca risarcisce per intero il Cliente

BANCHE E DIAMANTI: LA BANCA RISARCISCE PER INTERO IL CLIENTE Con la sentenza n. 208 del 11.02.2022 il Tribunale di Treviso ha confermato quella linea giurisprudenziale che impone alla Banca di risarcire per intero il Cliente della perdita subita per l’acquisto di diamanti. Il caso è quello come tantissimi altri. Il Cliente di una nota Banca viene sollecitato dalla Banca all’acquisto di diamanti perché investimento sicuro e di buon rendimento e a tal fine firma presso la banca di fiducia contratti di acquisto e di deposito del prezioso con una società terza depositaria del diamante, investendo una certa somma. Ben presto il Cliente si accorge che il prezzo esborsato per […]

È valido il patto di deduzione introdotto nel contratto di leasing

È VALIDO IL PATTO DI DEDUZIONE INTRODOTTO NEL CONTRATTO DI LEASING   Recentemente la Corte di Cassazione si è trovata a dibattere il tema della clausola contenuta nel contratto di leasing e relativa al c.d. patto di deduzione. Attraverso questa previsione, le parti accordano che il concedente, in caso di inadempimento dell’utilizzatore del bene oggetto di leasing, possa trattenere i canoni già riscossi, richiedere quelli scaduti e non pagati e pretendere infine anche le rate future fino alla scadenza naturale del contratto a titolo di penale, ma dovrà valutare il bene attraverso il prezzo di mercato e detrarre l’eventuale importo ricavato da tale vendita dal corrispettivo totale previsto originariamente dal […]

Contratto di mutuo fondiario: è nullo se in deroga al limite di finanziabilità

CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO: È NULLO SE IN DEROGA AL LIMITE DI FINANZIABILITÀ   La Corte di Cassazione si è recentemente espressa in merito alla questione relativa al limite di finanziabilità del mutuo fondiario e alla possibilità di derogare il limite dell’80% stabilito dal combinato disposto dell’art. 38, comma 2° del Testo Unico Bancario e dell’art. 1 delibera CICR del 22 aprile 1995 in rapporto al valore dei beni ipotecati o al costo delle opere da eseguire sugli stessi. Nello specifico, la questione riguardava il vizio da attribuire al contratto di mutuo fondiario in caso di superamento di detto limite. Attraverso ordinanza (Cass. n. 16776/2021 del 14/06/2021), la Corte Suprema […]

Il collar swap non aveva funzione di copertura per l’acquirente? Il contratto è nullo

Parere IL COLLAR SWAP NON AVEVA FUNZIONE DI COPERTURA PER L’ACQUIRENTE? IL CONTRATTO È NULLO La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza 28 settembre 2020, ha sancito la nullità ai sensi dell’art. 1418 c.c. di un contratto di swap stipulato da una banca ad un Ente Pubblico in quanto da un’attenta analisi finanziaria dell’operazione finanziaria eseguita era emerso che quel tipo di swap (collar swap) non poteva essere acquistato dall’Ente pubblico alle condizioni proposte ed eseguite dalla banca. La struttura di un derivato collar swap comporta la cessione da parte della banca al cliente di una opzione cap a fronte della cessione di una opzione floor. Pertanto per qualificare […]

Criptovalute, natura giuridica del servizio di custodia del portafoglio digitale e responsabilità del gestore della piattaforma in caso di ammanco

Parere CRIPTOVALUTE, NATURA GIURIDICA DEL SERVIZIO DI CUSTODIA DEL PORTAFOGLIO DIGITALE E RESPONSABILITA’ DEL GESTORE DELLA PIATTAFORMA IN CASO DI AMMANCO Si sta sviluppando negli ultimi anni un sistema digitale ed economico che include i servizi indispensabili ed accessori per il funzionamento delle criptovalute. Fra le attività di questo genere, offerte dai gestori delle piattaforme, spiccano per importanza lo scambio on line, inteso come acquisto e vendita ad un determinato tasso di cambio di una valuta virtuale con le valute reali, il trading on line, consistente nell’esecuzione di ordini di acquisto e vendita di criptovalute contro le valute ufficiali, con speculazioni sul differenziale, e la custodia del portafoglio digitale e […]

Patti Chiari e obblighi informativi dell’intermediario

PATTI CHIARI E OBBLIGHI INFORMATIVI DELL’INTERMEDIARIO E’ nota la questione dei particolari obblighi informativi a carico degli intermediari per quei prodotti finanziari inseriti nell’elenco Patti Chiari. Patti Chiari è un Consorzio di Banche italiane nato nel 2003 nell’ambito di un programma di autoregolamentazione del settore, il cui obiettivo è quello di garantire un mercato finanziario sempre più trasparente e concorrenziale, promuovendone la qualità e l’efficienza e sviluppando programmi, strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca-cliente e per aiutare i cittadini a far scelte consapevoli in materia economico finanziaria. Il Tribunale di Milano fu uno dei primi ad occuparsene con la sentenza 21 marzo 2011 n. 3822 della Dott.ssa Cosentini, ai […]

Contratto finanziario e operazione inadeguata: il principio del “Know your client” (KYC)

Parere CONTRATTO FINANZIARIO E OPERAZIONE INADEGUATA: IL PRINCIPIO DEL “KNOW YOUR CLIENT” (KYC) Con la recente ordinanza del 27 ottobre 2020, n. 23570 la Cassazione interviene ancora una volta sul tema delle operazioni inadeguate, facendo proprio il principio del “Know your client” (KYC) o del “Know your customer” con il quale si indica, in associazione al principio “know your product”, almeno seguendo le linee Guida dettate dall’Esma (European Securities and Markets Authority), quel principio ai sensi del quale le banche, e le imprese di investimento in genere, devono avere politiche e procedure adeguate e idonee a consentire loro la possibilità di comprendere i dati essenziali sui loro clienti, nonché le […]

Responsabilità dell’intermediario e del promotore e nesso di occasionalità necessaria per i casi di illecito finanziario

RESPONSABILITÀ DELL’INTERMEDIARIO E DEL PROMOTORE E NESSO DI OCCASIONALITÀ NECESSARIA PER I CASI DI ILLECITO FINANZIARIO La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 31 agosto 2020, n. 18154, pronunciandosi in materia di responsabilità dell’intermediario finanziario in relazione alle condotte del promotore finanziario, precisa che in tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario preponente risponde in solido del danno causato al risparmiatore dai promotori finanziari, nei casi in cui sussista un nesso di occasionalità necessaria tra il fatto del promotore e gli incarichi affidatigli, potendo, quindi, affermarsi tale responsabilità quando il promotore sia venuto meno ai propri doveri nell’offerta dei prodotti finanziari ordinariamente negoziati dalla società preponente ed il suo comportamento, fonte di […]

Operazioni con parti correlate e doveri del collegio sindacale fra Regolamento Consob 17221 e Cassazione

Parere OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE E DOVERI DEL COLLEGIO SINDACALE FRA REGOLAMENTO CONSOB 17221 E CASSAZIONE La sentenza della Cassazione civile, sez. II, 10 Luglio 2020, n. 14708 (Pres. Gorjan. Est. Grasso) ha espresso il principio secondo il quale in tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ove siano poste in essere operazioni con “parti correlate”, i sindaci non possono limitarsi ad una verifica estrinseca del rispetto delle procedure legali, avendo il dovere di rendere note le criticità per difetto di “correttezza sostanziale”, per difetto di indipendenza dell’ “advisor”, risultante dalle emergenze e la non conformità della procedura allo scopo di legge, che è […]